Categorie
2022/2023 Eventi

Sub Tutela Dei

La Libera Associazione Forense, Rivela, Centro Culturale Sant’Adalberto, insieme al Tribunale di Verona, il Comune di Verona, l’Ordine degli Avvocati di Verona e la Diocesi di Verona portano a Verona la Mostra del Meeting di Rimini, dal titolo: “Sub Tutela Dei – Il Giudice Rosario Livatino

La mostra  sarà  esposta presso la Sala Polifunzionale della Gran Guardia dal 9 marzo al 21 marzo.

Per le visite guidate occorre prenotarsi tramite il seguente link:


Venerdì 3 marzo alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Gran Guardia, ci sarà il Convegno sul Magistrato Beato, in cui interverrà Salvatore Insenga, primo cugino di Rosario e persona, vivente in Terra, che più è stata vicina a Rosario, il dott. Giovan Battista Tona, il Magistrato (uno dei ragazzi di don Pino Puglisi) che più ha approfondito la figura del Beato e uno dei Curatori della Mostra.

Per prenotarsi al Convegno occorre registrarsi tramite il seguente link:

Categorie
2018/2019 Eventi

Nacque il tuo nome da ciò che fissavi

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, l’Associazione Rivela, CDO Veneto e Family Happening organizzano la presentazione della quarantesima edizione del Meeting Per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini.

invito-presentazione-meeting-2019-b

Rassegna Stampa

Categorie
2017/2018 Eventi

Vorrei aiutare gli altri a vedere con occhi nuovi

Che cosa comunica al mondo contemporaneo Romano Guardini? Perché la sua persona e le sue opere sono interessanti per gli uomini e le donne e, soprattutto, per i giovani del terzo millennio?

Queste sono le domande alle quali cerca di rispondere la mostra, a cura di Associazione Rivela, che vuole far incontrare l’“uomo” Guardini.
Un uomo, il cui cuore inquieto e spalancato non ha mai smesso, durante tutta la sua vita, di porre domande a se stesso, alla realtà nella sua continua irriducibile “polarità” e tensione. Che non ha mai smesso di porre domande ai suoi studenti, alle istituzioni, alla Chiesa, dando così mirabilmente voce alle domande di ogni uomo, alle nostre domande.

Attraverso i luoghi e gli avvenimenti salienti della sua vita, documentati anche con fotografie, testi, disegni e oggetti personali, la sua figura emerge in tutta la sua semplice ma feconda apertura ai molti contesti del sapere, come anche agli aspetti più quotidiani della vita. Un’attenzione e un amore al particolare che diventano l’inizio di una scoperta e la stoffa reale di ogni riflessione.

I molti temi da lui affrontati, come la bellezza, l’amicizia, l’educazione dei giovani, la natura, il potere, la tecnica, l’arte, l’architettura, il destino dell’Europa e la liturgia sono nati e si sono sviluppati nella forma di un serrato e sofferto dialogo con i contemporanei, con amici, con artisti, con gli autori classici della letteratura, in particolare della tradizione cristiana.
Un dialogo attraverso il quale egli è diventato un testimone e un educatore originale, un punto di riferimento per intellettuali, teologi e papi ma anche per persone di ogni ceto e tradizione.

La sua adesione alla Chiesa, mai vissuta in modo sentimentale, ma sempre riferita all’oggettività incarnata di Cristo, lo ha spinto a dar ragione di tutto e a lasciarsi interrogare da tutto, certo che «nessuna grande azione, nessuna opera autentica, nessuna relazione umana sincera è possibile senza che l’uomo vi arrischi ciò che è suo».

Categorie
2017/2018 Eventi

Dall’amore nessuno fugge

“Dall’amore nessuno fugge”. È così sintetizzabile l’esperienza brasiliana delle prigioni APAC, che da 44 anni ha rivoluzionato il mondo delle carceri in Brasile.

Basato principalmente sulla responsabilizzazione e sull’aiuto fra i detenuti, sul coinvolgimento della famiglia e della società civile e sul reinserimento lavorativo, il “metodo APAC” è stato formulato dal giurista e giornalista italo-brasiliano Mario Ottoboni negli anni Settanta ed è diventato famoso in tutto il mondo per l’idea radicale, in alcuni casi realizzabile, di “carcere senza carcerieri”.

Attualmente le carceri con metodo APAC sono diffuse in Brasile ed in altri 13 paesi. Vi invitiamo a scoprire le ragioni di questo straordinario successo con i protagonisti di questa realtà.

Categorie
2016/2017 Eventi

Con gli occhi del cuore

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto e l’Associazione Rivela sono lieti di presentare la mostra della pittrice russa Elena Čerkasova: Con gli occhi del cuore.

La mostra è allestita in occasione del convegno Cattolici e Ortodossi. La bellezza di un incontro, che vedrà dialogare mons. Paolo Pezzi, Arcivescovo della Madre di Dio a Mosca, e Vladimir Legoyda, Presidente del Dipartimento Sinodale per le relazioni della Chiesa Ortodossa con la Società e i Media del Patriarcato di Mosca.

Gli eventi sono dedicati alla memoria di padre Romano Scalfi, fondatore di Russia Cristiana recentemente scomparso.


Intervista a padre Romano Scalfi: Novant’anni oltre cortina


Comunicato di mons. Francesco Braschi e di Russia Cristiana in occasione della morte di padre Scalfi


Lettera di don Julián Carrón a mons. Francesco Braschi: Tutta la vita per l’unità della Chiesa

Foto

Categorie
2015/2016 Eventi

Tessere la Tua lode

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto

Siamo lieti di segnalarvi l’iniziativa: “Tessere la Tua lode” – Le opere lignee di fra’ Giovanni da Verona in Santa Maria in Organo.

La mostra vuole far incontrare al visitatore il monaco benedettino olivetano fra’ Giovanni da Verona (vissuto tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI) proprio nella sua città, nella chiesa di Santa Maria in Organo, dove si trovano il coro e la sacrestia che il Vasari descrive come “la più bella sacrestia che vi fusse in Italia”. Di fra’ Giovanni da Verona sappiamo assai poco. Non ha lasciato scritti ma solo i frutti della sua totale dedizione alla Gloria di Dio. Infatti, fra’ Giovanni usò tutta la sua arte nella lavorazione del legno affinché ogni suo confratello, nei ritmi propri dell’azione liturgica, e chiunque si fosse lasciato e si lasci oggi avvincere dalla bellezza delle sue opere, potesse fare la stessa esperienza dell’universalità della salvezza cristiana che lui aveva vissuto nella preghiera e nel lavoro (ora et labora). Lo dice con la sua firma: “R.do in Xo p.f. Joai.mo” (al reverendo in Cristo padre frate Giovanni monaco). Fra’ Giovanni attraversa la tensione dell’umanesimo ad affermare la centralità dell’uomo forte della certezza che Dio non è limite alla realizzazione dell’uomo stesso, ma la pienezza di tutte le sue espressioni. In questa ottica ha fatto sue le innovazioni artistiche del tempo, come la profondità e la prospettiva nelle immagini, raggiungendo livelli di assoluta eccellenza.

Come ha detto papa Benedetto XVI, «abbiamo bisogno di uomini il cui intelletto sia illuminato dalla luce di Dio e a cui Dio apra il cuore, in modo che il loro intelletto possa parlare all’intelletto degli altri e il loro cuore possa aprire il cuore degli altri. Soltanto attraverso uomini che sono toccati da Dio, Dio può far ritorno presso gli uomini».

Categorie
2014/2015 Eventi

La Sagrada Familia

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto

Associazione Rivela, Progetto Culturale della Diocesi di Verona, Coldiretti Verona, Festival Biblico sono lieti di invitarLa alla conferenza: La Sagrada Familia – Un inno al creato.

Interverranno:

Paolo Bonetti,
consigliere ecclesiastico nazionale Coldiretti.

Maria Gloria Riva,
religiosa

Claudio Valente,
presidente Coldiretti Verona.

Per maggiori informazioni vista la pagina della mostra sul sito di Rivela.