Categorie
2023/2024 Eventi

Incontrare Cristo oggi

Venerdì 16 giugno alle ore 20:45 presso l’Auditorium di San Fermo Maggiore si terrà la presentazione del libro Vita di Gesù di Andrea Tornielli.

Categorie
2022/2023 Eventi

Beppe Fenoglio. La prima scelta

Presentazione del libro di Gianfranco Lauretano “Beppe Fenoglio. La prima scelta” presso al Società Letteraria di Verona, in P.tta Scalette Rubiani, 1.

“La letteratura è per

Fenoglio la strada che

porta a una conoscenza del

mondo attraverso la parola.

È poesia, seriamente

e profondamente poesia”

Categorie
2022/2023 Eventi

Il Papa senza corona

Presentazione del libro di Giovanni Maria Vian.

Rassegna Stampa

Categorie
2022/2023 Eventi

Fuochi accesi

Presentazione del libro “Fuochi accesi. I ragazzi di Portofranco, un’esperienza di educazione e integrazione”.

Categorie
2020/2021 Eventi

Meet the Meeting 2022 Verona

Presentazione dell’Edizione 2022 del Meeting di Rimini. 

Categorie
2020/2021 Eventi

Sulla soglia della coscienza

Dialogo intorno al libro di Adrien Candiard (EMI, 2021).

«Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale».

Adrien Candiard

Troppo spesso la fede cristiana viene vista come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedissequamente. Niente di tutto ciò, sostiene Adrien Candiard. Facendo eco a Paul Claudel – «per fortuna Gesù ci ha liberato dalla morale!» -, queste pagine ci conducono nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge. L’Autore, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l’apostolo Paolo. Che si tratti di sesso o di lavoro, di rapporto col denaro o col potere, «il vangelo è sempre una liberazione».

«I conti del farmacista non hanno molto a che vedere con un grande amore».

Adrien Candiard

Categorie
2020/2021 Eventi

Meet the Meeting 2021

Collegamento da Verona in diretta video con Meeting di Rimini per l’anteprima del Meeting 2021. 


ALTRI EVENTI

MARTEDI 11 MAGGIO

ore 18.00 

BIBLIOTECA CAPITOLARE 

Presentazione del libro”Nel nome di Dante” di Marco Martinelli 

SOLO SU PRENOTAZIONE


MARTEDI 18 MAGGIO

ore 16.30 

STUDENT POINT VERONA

Incontro con 

Agostino da Polenza, curatore della mostra “Siamo in cima. La vetta del K2 e i volti di un popolo”.

SOLO SU PRENOTAZIONE


Categorie
2020/2021 Eventi

Nel nome di Dante

Presentazione del libro di Marco Martinelli (Ponte alle Grazie, 2019).

Il senso nascosto, il perché delle mie lacrime. Questo mi travolgeva nella lettura, la scoperta che quel libro nascondesse e al tempo stesso a me solo rivelasse il rumore delle mie lacrime, della mia fame di vita, come se Dante lo avesse scritto proprio per me quello smisurato poema, per me, Marco di Luciana e Vincenzo. Così puoi leggerlo, giovanissimo lettore, e farlo risuonare in te quel canto fatto di tre cantiche fatte di cento canti, come se Dante nell’uscire dalla “selva oscura” della sua disperazione avesse pensato, a te e a nessun altro. Anche a sette secoli di distanza. A costo di sbagliare, di andar fuori strada, di errare: ma l’errare, si sa, è un maestro sorprendente. È un rischio da correre, è quello che ci salva. Siamo in cammino, quindi possiamo inciampare. E perderci. “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, così inizia il racconto, in un punto della notte appena prima dell’alba, di un uomo solo e smarrito. E pieno di paura.

Marco Martinelli

Marco Martinelli, regista e fondatore della compagnia Teatro delle Albe, presenta il suo ultimo libro Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia, casa editrice Ponte alle Grazie. Un’originale biografia dantesca scritta a partire da alcune domande\cardine: ha ancora senso leggere, o rileggere, la Commedia di Dante Alighieri, quella che Boccaccio definì Divina? Che cosa ha da dirci oggi il padre della nostra lingua? Probabilmente tanto. Basta mettere da parte il monumento della letteratura italiana che tutti ci invidiano, il “sommo poeta”, quello che si è obbligati a studiare a scuola, ma anzitutto, considerarlo un uomo come noi.

Categorie
2018/2019 Eventi

Il Pasolini friulano

Ad un anno dalla morte di Antonio “Tonuti” Spagnol, allievo di Pasolini durante il soggiorno friulano del poeta, si presenta il volume di ricordi Il Pasolini friulano.