Categorie
2018/2019 Eventi

Alla scoperta del pensiero di Papa Bergoglio

Stranamente, nel mare di pubblicistica su Francesco, mancava una presentazione del suo pensiero, una ricostruzione della sua formazione intellettuale. Ci ha pensato, per primo, il filosofo Massimo Borghesi, professore all’Università di Perugia.

Lo stile pastorale di Papa Francesco, da cinque anni, desta vasti entusiasmi popolari e fa storcere il naso a cerchie di critici per i quali Bergoglio, da argentino qual è, non sa di teologia e perciò è debole in dottrina. C’è però un fatto: stranamente, nel mare di pubblicistica su Francesco, mancava una presentazione del suo pensiero, una ricostruzione della sua formazione intellettuale. Ci ha pensato, per primo, il filosofo Massimo Borghesi, professore all’Università di Perugia, con un’accurata ricerca pubblicata da Jaca Book: “Jorge Mario Bergoglio: una biografia intellettuale. Dialettica e mistica”.
Venerdì 26 ottobre, l’autore del libro e S. E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona, ci aiuteranno a comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l’attuale Pontificato. Coordinerà l’incontro Francesco Rossignoli, Preside di scuola superiore.

Foto

Risorse

Categorie
2017/2018 Eventi

Alfie, Thomas e Kate

“Se io rimango unito a Gesù, il suo amore può raggiungere l’altro e attirarlo a sé, alla sua amicizia.

E questo amore per gli altri non può essere riservato a momenti eccezionali, ma deve diventare la costante della nostra esistenza. Ecco perché siamo chiamati, per esempio, a custodire gli anziani come un tesoro prezioso e con amore, anche se creano problemi economici e disagi, ma dobbiamo custodirli. Ecco perché ai malati, anche se nell’ultimo stadio, dobbiamo dare tutta l’assistenza possibile. Ecco perché i nascituri vanno sempre accolti; ecco perché, in definitiva, la vita va sempre tutelata e amata dal concepimento al suo naturale tramonto. E questo è amore”.

Papa Francesco, Regina Coeli del 6 maggio 2018

Categorie
2016/2017 Eventi

Cattolici e Ortodossi

All’approssimarsi del 1° anniversario dell’Incontro tra Papa Francesco e S.E. Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, avvenuto a Cuba il 12 febbraio dello scorso anno, il convegno si propone di affrontare i temi del dialogo e delle esperienze tra Cattolici ed Ortodossi, grazie all’esperienza dei prestigiosi ospiti: l’Arcivescovo Cattolico di Mosca, S.E. Monsignor Paolo Pezzi, ed il Presidente del Dipartimento Sinodale per le relazioni della Chiesa Ortodossa con la Società e i Media del Patriarcato di Mosca, Vladimir Legoyda, presentati dall’addetta culturale al Nunzio Apostolico in Mosca, la dott.ssa Giovanna Parravicini, che Rappresenta anche l’Associazione Russia Cristiana in tutta la sua pluriennale esperienza di vicinanza e collaborazione con il Patriarcato di Mosca.

A margine del convegno, da domenica 29 gennaio a lunedì 13 febbraio 2017, sarà aperta presso la Chiesa di San Pietro in Monastero la mostra Con gli occhi del cuore della pittrice russa Elena Čerkasova.


Rassegna Stampa

Video

Foto