Martedì 30 aprile alle ore 17:30 presso la Società Letteraria di Verona si terrà l’incontro di presentazione del libro di Carlo Bortolozzo “Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione nella letteratura”.


Martedì 30 aprile alle ore 17:30 presso la Società Letteraria di Verona si terrà l’incontro di presentazione del libro di Carlo Bortolozzo “Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione nella letteratura”.
Della terra e del cielo. Figure e paesaggi della letteratura è una raccolta di saggi di Carlo Bortolozzo, la terza, dopo Con l’infinito nel cuore del 2004 e Come un bel giorno del 2009. Modulati come inesauribili variazioni sul tema, ritornano i motivi cari all’autore: i rapporti tra il temporale e l’eterno, il transitorio e l’assoluto, il frammento e la totalità, colti nelle loro intersezioni. La grande poesia rappresenta il particolare e, raccontandolo, lo trasfigura. Così si stagliano davanti a noi il profilo di una collina in una sera d’estate, l’altissima luce sopra un albergo siciliano, una slitta in corsa in un bosco illuminato dalla luna, una ragazza vestita di bianco sdraiata sull’erba con gli occhi rivolti al sole, lo sguardo di una bambina elevato verso un’attesa al di là del dolore. Frammenti incantevoli e struggenti, essi diventano figure dell’assoluto, donati al cuore dell’uomo desideroso di bellezza e di verità.
Leggi la recensione del poeta Gianfranco Lauretano su ilSussidiario.net
Leggi l’intervista all’autore su Verona Fedele del 23 luglio 2017
La Fondazione Giorgio Zanotto, la Banca Popolare di Verona e il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto sono lieti di presentare l’incontro:
Saluti:
Dott. Alberto Motta, Segretario Fondazione Giorgio Zanotto e Prof. Carlo Bortolozzo, Presidente Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto
Introduce e commenta:
Davide Rondoni, scrittore e poeta.
Nato nel 1964, a Forlì. Laurea in Letteratura italiana Università di Bologna. Ha fondato e diretto il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Ha tenuto e tiene corsi di poesia e letteratura nelle Università di Bologna, Milano Cattolica, Genova, Roma e in diversi Istituti specializzati nonché all’estero a Yale University e Columbia University (Usa). Ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra cui “Il bar del tempo” è uscito per Guanda nel gennaio ’99, e “Avrebbe amato chiunque” con i quali ha vinto, tra gli altri, i premi più importanti in Italia (tra cui Montale, Carducci, Gatto, Ovidio, Camaiore, Metauro), e opere in prosa tra cui il racconto lungo “I santi scemi” (Guaraldi 1995), finalista al premio Berto 1995 per l’opera prima, “Hermann. Una vita storta e santa puntata alle stelle.”( Rizzoli 2011) e “Gesù. Un racconto sempre nuovo.” (Piemme 2013). Cura le collane di poesia di Marietti e di Cartacanta, dirige la rivista di poesia e arte “clanDestino” per i cui quaderni ha curato, tra l’altro, “Cantami qualcosa pari alla vita”, conversazione con Mario Luzi. Ha pubblicato articoli accademici su diversi autori tra cui Pascoli, Leopardi, Luzi, e Pasolini.
Interpreti:
Andrea De Manicor e Sabrina Modenini, attori
Centro Culturale Sant’Adalberto
Via Tommaso Da Vico 14, Verona