Categorie
2015/2016 Eventi

Perché diventavano cristiani e perché esserlo oggi?

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, con il sostegno della Fondazione Giorgio Zanotto ed in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Verona e l’Istituto “Alle Stimate”, propone la conferenza dal titolo “Perché diventavano cristiani e perché esserlo oggi?” per presentare il libro di G. Bardy La conversione al cristianesimo nei primi secoli (Jaka Book – 2002).

Il periodo storico che stiamo vivendo si presta a facili analogie con gli anni che videro la nascita del Cristianesimo: oggi come allora viviamo in una società fortemente plurale in cui le evidenze più elementari sembrano non essere più sostenute ed accolte, un mondo che fronteggia gravi crisi, dalle guerre al conseguente spostamento di grosse masse di uomini, una contesto che rivede il perpetrarsi sempre più violento delle persecuzioni religiose, in modo particolare contro i cristiani.
L’incontro intende perciò cercare di comprendere, attraverso gli spunti offerti dal libro, come i cristiani oggi possano farsi testimoni di quella corrispondenza provata con il desiderio di verità, di libertà, di giustizia che segna da sempre il cuore dell’uomo e che può avere una risonanza particolare ai nostri giorni come l’ebbe nel mondo greco-romano.

Video

Categorie
News

La bellezza disarmata

Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che «costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto» (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un’occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico.
La bellezza disarmata propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento.
Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall’Autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don Giussani, alla luce del magistero pontificio e in paragone col travaglio e le urgenze dell’uomo contemporaneo.
Il volume intende offrire il contributo di una esperienza di vita a chiunque sia alla ricerca di ragioni adeguate per vivere e costruire spazi di libertà e di convivenza in una società pluralistica.

Leggi la recensione uscita sul giornale veronese L’Arena

La bellezza disarmata, di Julián Carrón
Pagine: 370
Formato: cartaceo e eBook
Editore: Rizzoli – Milano
Anno: 2015

Acquista il libro ora

Categorie
2015/2016 Eventi

Una ragione per vivere e per morire

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto

Il Cinema Teatro Valpantena e la Parrocchia di Grezzana sono lieti di invitarvi all’incontro: Una ragione per vivere e per morire – Cos’hanno di più caro i martiri cristiani di oggi? Testimonanze dal Medio Oriente.