Categorie
2020/2021 Eventi

La sfida del dolore innocente

Dialogo con Don Paolo Sottopietra, Superiore Generale della Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo

Categorie
2020/2021 Eventi

Dante credente in cammino

Diretta Streaming

Categorie
2020/2021 Eventi

Incontri su Dante

Tre incontri streaming per conoscere Dante, credente in cammino, iniziativa del Vicariato per la Cultura della diocesi di Verona dedicata alle Celebrazioni dantesche 2021. Il primo appuntamento è stato il 1° febbraio, con la diretta sul canale YouTube della diocesi dal titolo “Salomone e Dante. Due poeti si incontrano”, a cura del professor Ernesto Guidorizzi e di don Martino Signoretto, biblista.

Un dialogo a due voci, organizzato in collaborazione con la Società Letteraria, per far risuonare le voci poetiche di un grande profeta e del Sommo Poeta. Il ciclo di eventi proseguirà dunque il 22 febbraio, con l’intervento del professor Giuseppe Ledda, sul tema della preghiera nella seconda Cantica della Commedia, il Purgatorio, e il 15 marzo, con il dantista Franco Nembrini, che ci farà entrare nel Paradiso evocando il cammino di Dante verso la gioia (in collaborazione con il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto).

Video del 1° incontro

Categorie
2020/2021 Eventi

Le Avventure di Pinocchio

Interviene:

  • Franco Nembrini, insegnante e autore del commento al libro

In dialogo con:

  • Carlo Bortolozzo, Presidente Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto
  • Maria De Nigris Villa, insegnante e responsabile Libro Fondativo

Presentazione del libro

In diretta Live sul nostro canale Youtube, Lunedì 30 novembre 2020, ore 21.00

Categorie
2020/2021 Eventi

Dove sorge il sole

“Questo libro è la “confessione” dell’incontro con un Dio non cercato, ma trovato all’improvviso. Leggendo queste pagine spero che tanti siano incoraggiati a lasciarsi trovare da Dio, a non avere paura di sentire la Sua voce che, certo, chiede sempre un cambiamento, ma per vivere in pienezza l’esistenza umana”.

Dall’introduzione di Gianluigi Cottarelli, arciprete della Cattedrale di Verona

Presentazione del libro di Nadia Zandomeneghi.

Venerdì 13 novembre 2020, ore 21:00 in diretta sul Canale Youtube del Centro Culturale Sant’Adalberto.


Categorie
2019/2020 Eventi

Il bene che permane

Questo libro raccoglie interventi e testimonianze emerse nell’ultimo seminario nazionale di Famiglie per l’Accoglienza.
Esso mette a disposizione di tutti una straordinaria ricchezza di esperienza e di giudizio.

Un contributo a rilancio della cultura della accoglienza.

L’incontro di presentazione si terrà venerdì 19 giugno, ore 21, con la partecipazione di Mauro-Giuseppe Lepori, in Live streaming sul canale YouTube di AIC e sulla pagina web di Avvenimenti.

Categorie
2019/2020 Eventi

Meet the Meeting

Torna anche quest’anno Meet the Meeting, l’evento di lancio e raccolta fondi per il Meeting di Rimini. Sarà un’edizione speciale e si svolgerà in forma inedita. A essere coinvolte non saranno più le piazze delle città italiane, ma verrà aperta una “piazza digitale”, per conoscere le parole-chiave attorno alle quali ruoterà la kermesse di agosto e, secondo la formula degli anni scorsi, per parlare di buon vino. Come nelle due edizioni precedenti, infatti, a chi farà una donazione alla Fondazione Meeting verrà regalata una bottiglia di Sangiovese (l’anno scorso ne sono state donate quasi 4mila).

L’appuntamento di sabato 23 maggio è per le 18.30 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Meeting. Interverranno, su Youtube anche con traduzione simultanea in inglese, il nuovo presidente della manifestazione riminese, Bernhard Scholz, il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, Stefano Zamagni, e lo scrittore Luca Doninelli. A moderare il dialogo sarà Elisabetta Soglio, direttore di Buone Notizie, l’inserto del Corriere della Sera dedicato al Terzo Settore. Attesi anche il contributo dell’attore Giovanni Scifoni, che commenterà al modo dei suoi video diventati virali in rete, il titolo dell’edizione 2020: “Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime”, e la partecipazione musicale dell’International Musical Friendship Orchestrakademie, un collettivo che unisce giovanissimi concertisti di Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Austria e Italia.

«I volontari delle piazze continuano a stupirci con il loro impegno e la loro creatività che sta giungendo in maniera capillare a tutti, coinvolgendo personalità e media locali», racconta Nicoletta Rastelli, responsabile dell’evento. «Questa forma di partecipazione alla costruzione del Meeting sarà una delle modalità con cui i volontari e chiunque desideri unirsi a noi parteciperà alla special edition Meeting 2020».

Sul sito di Meet The Meeting si possono trovare, oltre alle modalità per le donazioni, anche l’elenco dei referenti nelle 56 città italiane che contribuiscono alla organizzazione dell’evento.

Segui il live streaming di Meet the Meeting: Facebook | YouTube Ita | YouTube ENG

Categorie
2019/2020 Eventi

Tutto chiede salvezza

«Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù, fino ai talloni, alla velocità della luce, e oltre, attraverso ogni atomo di materia. Tutto mi chiede salvezza. Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per i pazzi, di tutti i tempi, ingoiati dai manicomi della storia».

Categorie
2019/2020 Eventi

Le mie letture

«Non un’indagine esauriente dal punto di vista letterario, storico o esegetico dell’opera, ma semplicemente la testimonianza di quello che l’opera ha suscitato e suscita nel mio animo, di uomo e di credente». Questa è la definizione che don Giussani dà dei suoi “tentativi di lettura”: non saggi critici, ma «testimonianze», appunti da un’esperienza. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell’opera di alcuni “grandi” – da Leopardi a Peguy, da Milosz a Lagerkvist – la tensione alla ricerca del volto umano.

Interviene Pierluigi Colognesi, giornalista
In dialogo con Carlo Bortolozzo, Presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto Mons. Giancarlo Grandis, Vicario emerito per la Cultura della Diocesi di Verona