Categorie
2019/2020 Eventi

Il bene che permane

Questo libro raccoglie interventi e testimonianze emerse nell’ultimo seminario nazionale di Famiglie per l’Accoglienza.
Esso mette a disposizione di tutti una straordinaria ricchezza di esperienza e di giudizio.

Un contributo a rilancio della cultura della accoglienza.

L’incontro di presentazione si terrà venerdì 19 giugno, ore 21, con la partecipazione di Mauro-Giuseppe Lepori, in Live streaming sul canale YouTube di AIC e sulla pagina web di Avvenimenti.

Categorie
2019/2020 Eventi

Meet the Meeting

Torna anche quest’anno Meet the Meeting, l’evento di lancio e raccolta fondi per il Meeting di Rimini. Sarà un’edizione speciale e si svolgerà in forma inedita. A essere coinvolte non saranno più le piazze delle città italiane, ma verrà aperta una “piazza digitale”, per conoscere le parole-chiave attorno alle quali ruoterà la kermesse di agosto e, secondo la formula degli anni scorsi, per parlare di buon vino. Come nelle due edizioni precedenti, infatti, a chi farà una donazione alla Fondazione Meeting verrà regalata una bottiglia di Sangiovese (l’anno scorso ne sono state donate quasi 4mila).

L’appuntamento di sabato 23 maggio è per le 18.30 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Meeting. Interverranno, su Youtube anche con traduzione simultanea in inglese, il nuovo presidente della manifestazione riminese, Bernhard Scholz, il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, Stefano Zamagni, e lo scrittore Luca Doninelli. A moderare il dialogo sarà Elisabetta Soglio, direttore di Buone Notizie, l’inserto del Corriere della Sera dedicato al Terzo Settore. Attesi anche il contributo dell’attore Giovanni Scifoni, che commenterà al modo dei suoi video diventati virali in rete, il titolo dell’edizione 2020: “Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime”, e la partecipazione musicale dell’International Musical Friendship Orchestrakademie, un collettivo che unisce giovanissimi concertisti di Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Austria e Italia.

«I volontari delle piazze continuano a stupirci con il loro impegno e la loro creatività che sta giungendo in maniera capillare a tutti, coinvolgendo personalità e media locali», racconta Nicoletta Rastelli, responsabile dell’evento. «Questa forma di partecipazione alla costruzione del Meeting sarà una delle modalità con cui i volontari e chiunque desideri unirsi a noi parteciperà alla special edition Meeting 2020».

Sul sito di Meet The Meeting si possono trovare, oltre alle modalità per le donazioni, anche l’elenco dei referenti nelle 56 città italiane che contribuiscono alla organizzazione dell’evento.

Segui il live streaming di Meet the Meeting: Facebook | YouTube Ita | YouTube ENG

Categorie
2019/2020 Eventi

Tutto chiede salvezza

«Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù, fino ai talloni, alla velocità della luce, e oltre, attraverso ogni atomo di materia. Tutto mi chiede salvezza. Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per i pazzi, di tutti i tempi, ingoiati dai manicomi della storia».

Categorie
2019/2020 Eventi

Le mie letture

«Non un’indagine esauriente dal punto di vista letterario, storico o esegetico dell’opera, ma semplicemente la testimonianza di quello che l’opera ha suscitato e suscita nel mio animo, di uomo e di credente». Questa è la definizione che don Giussani dà dei suoi “tentativi di lettura”: non saggi critici, ma «testimonianze», appunti da un’esperienza. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell’opera di alcuni “grandi” – da Leopardi a Peguy, da Milosz a Lagerkvist – la tensione alla ricerca del volto umano.

Interviene Pierluigi Colognesi, giornalista
In dialogo con Carlo Bortolozzo, Presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto Mons. Giancarlo Grandis, Vicario emerito per la Cultura della Diocesi di Verona

Categorie
2019/2020 Eventi

Canto a Maria

Giòcati con noi.
Generazioni nuove, protagoniste del mondo.

Anna Maria Lanzara 

Soprano, ha studiato canto dal 1998 con la docente Sonia Turchetta, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e dal 2008 presso l’Accademia Ambrosiana di Milano, con la docente Antonella Genese. Canta stabilmente dal 1995 nel Coro Polifonico del Movimento di CL, diretto dal maestro Pippo Molino; esegue brani liturgici e di musica sacra, canti appartenenti a varie tradizioni popolari, dal Medioevo fino ai nostri giorni, in varie lingue. E’ docente di ruolo di Lingua e Letteratura Spagnola, presso il Liceo Linguistico Statale Primo Levi, a San Donato Milanese.

Programma

  • Ave Maria (a 4 voci, T. Da Victoria, XVI sec.)
  • Mary, did you know? (spiritual)
  • Senza Te Sacra Regina (col Coro; XVI sec.)
  • La Virgen de Guadalupe (canto messicano)
  • Ma Viele (canto dei trovieri; XIII sec.)
  • Nitida Stella (a 4 voci, XVII sec.)
  • Birjna maite (ninna nanna “sacra” spagnola)
  • Matir’ miebe i zimli Quando de mi patrona (canto in spagnolo)
  • Nossa Senhora, Mae de Jesus (canto in portoghese)
  • Reina de la paz (Claudio Chieffo, in spagnolo)
  • Como busca (canto in spagnolo)
  • Magnificat (dal gregoriano)
  • Laude Novella (dal Laudario di Cortona, XIII sec.)
  • Ojos de cielo (canto in spagnolo)
  • Dell’aurora Tu sorgi più bella (tradizionale italiano)

Gallery

Categorie
2019/2020 Eventi

Eutanasia e suicidio assistito

Il Centro di Cultura EuropeaSant’Adalberto aderisce all’iniziativa della CEI, per sensibilizzare sul tema della cura e dell’assistenza ai malati, al fine di evitare l’ingresso nell’ordinamento giuridico italiano di procedure eutanasiche espressione di quella “cultura dello scarto” più volte denunciata da Papa Francesco.

L’evento verrà trasmesso in diretta web dai seguenti siti:

www.chiesacattolica.it e www.tv2000.it

Il nostro centro culturale aveva dedicato al tema l’incontro Padroni della vita? Riflessioni sulla Legge sul Testamento Biologico con don Roberto Colombo e l’avv. Riccardo Marletta, dell’8 febbraio 2018.

81fdbfa3-0aeb-492b-8b1f-bacbfaea3d30

Categorie
2019/2020 Eventi

Tutto nasce da un sì

È assolutamente umano eppure non scontato, riconoscere che ogni nostra azione è frutto di un gesto di libertà, di un sì.

Tutto nasce da un sì, la scelta della scuola, del lavoro, del marito o della moglie, di un figlio, l’accettazione di un sacrificio o di una malattia: un sì alla bellezza della vita in ogni circostanza.

E cosa ci sostiene quando tutto diviene dubbio, quando ogni passo sembra sospeso nel vuoto? Riconoscere almeno un momento in cui mi sono sentito amato, accolto, quando io sono stato oggetto di quel sì. E allora il mio passo diviene sicuro, addirittura gioioso.

pieghevole-fh-2019immagine