Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, l’Associazione Rivela, CDO Veneto e Family Happening organizzano la presentazione della quarantesima edizione del Meeting Per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini.

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona è lieto di invitare alla presentazione del libro “Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore” di Andrea Mardegan.
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.
Il terzo ed ultimo incontro, in collaborazione con la rassegna “Incontro con l’autore” organizzata dal Banco BPM, vedrà l’eccezionale partecipazione del Card. Angelo Scola, per la presentazione della propria autobiografia Ho scommesso sulla libertà.
Imprevisti, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto e Compagnia delle Opere Veneto hanno organizzato un incontro di riflessione, in vista delle prossime Elezioni del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019.
Società Letteraria di Verona, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, Associazione Italia-Stati Uniti d’America Verona e Fondo Peter Maag invitano all’incontro Ho cercato di scrivere paradiso. Ezra Pound nelle parole della figlia: conversazioni con Mary de Rachewiltz di Alessandro Rivali.
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.
Il secondo incontro tratterà dell’accoglienza della vita nascente.
Il video dell’incontro Servire la vita nascente. Le sfide alla scienza e la bellezza dell’accoglienza con il prof. Giuseppe Noia, il dott. Marco Mazzi e mons. Giancarlo Grandis, del 21 marzo 2019.
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.
Secondo quanto annunciato dal professor Ernesto Guidorizzi nella Sala dei Vescovi, durante la conferenza su Dante del 18 gennaio scorso, comunichiamo le date e gli orari del Seminario Dantesco presso la Biblioteca Capitolare di Verona, a cura del professor Ernesto Guidorizzi e del professor Stefano Quaglia.
Diocesi di Verona, Società Letteraria di Verona, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto e Dipartimento di Cultura e Civiltà dell’Università di Verona sono lieti di invitarvi ad un incontro sulla Divina Commedia di Dante.
Sotto lo stesso cielo
osiamo la solidarietà
attraverso i confini.
Pianista: Matteo Bevilacqua
PROGRAMMA
I progetti della Campagna tende 2018/19
Centro Culturale Sant’Adalberto
Via Tommaso Da Vico 14, Verona