Categorie
2018/2019 Eventi

Nacque il tuo nome da ciò che fissavi

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, l’Associazione Rivela, CDO Veneto e Family Happening organizzano la presentazione della quarantesima edizione del Meeting Per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini.

invito-presentazione-meeting-2019-b

Rassegna Stampa

Categorie
2018/2019 Eventi

Giuseppe e Maria

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona è lieto di invitare alla presentazione del libro “Giuseppe e Maria. La nostra storia d’amore” di Andrea Mardegan.

Categorie
2018/2019 Eventi

Ho scommesso sulla libertà

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.

Il terzo ed ultimo incontro, in collaborazione con la rassegna “Incontro con l’autore” organizzata dal Banco BPM, vedrà l’eccezionale partecipazione del Card. Angelo Scola, per la presentazione della propria autobiografia Ho scommesso sulla libertà.

Rassegna Stampa

Foto

Categorie
2018/2019 Eventi

L’Europa oggi: un sogno in frantumi?

Imprevisti, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto e Compagnia delle Opere Veneto hanno organizzato un incontro di riflessione, in vista delle prossime Elezioni del Parlamento Europeo del 26 maggio 2019.

Rassegna Stampa

Foto

Categorie
2018/2019 Eventi

Ho cercato di scrivere paradiso

Società Letteraria di Verona, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, Associazione Italia-Stati Uniti d’America Verona e Fondo Peter Maag invitano all’incontro Ho cercato di scrivere paradiso. Ezra Pound nelle parole della figlia: conversazioni con Mary de Rachewiltz di Alessandro Rivali.

Categorie
2018/2019 Eventi

Servire la vita nascente

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.

Il secondo incontro tratterà dell’accoglienza della vita nascente.

Rassegna Stampa

Foto

Video

Il video dell’incontro Servire la vita nascente. Le sfide alla scienza e la bellezza dell’accoglienza con il prof. Giuseppe Noia, il dott. Marco Mazzi e mons. Giancarlo Grandis, del 21 marzo 2019.

Categorie
2018/2019 Eventi

Oltre le paure e le ideologie

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto di Verona ha elaborato per l’anno 2019 un “Progetto Vita” che intende affrontare la vasta problematica dell’accoglienza della vita secondo una “visione globale della bioetica” per usare le parole di Papa Francesco, (Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 25 giugno 2018) in grado di superare sterili contrapposizioni tra i cattolici del sociale e i cattolici della morale.

Foto

Categorie
2018/2019 Eventi

Dolce color d’orïental zaffiro

Secondo quanto annunciato dal professor Ernesto Guidorizzi nella Sala dei Vescovi, durante la conferenza su Dante del 18 gennaio scorso, comunichiamo le date e gli orari del Seminario Dantesco presso la Biblioteca Capitolare di Verona, a cura del professor Ernesto Guidorizzi e del professor Stefano Quaglia.

Categorie
2018/2019 Eventi

Un modo nuovo di leggere La Divina Commedia

Diocesi di Verona, Società Letteraria di Verona, Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto e Dipartimento di Cultura e Civiltà dell’Università di Verona sono lieti di invitarvi ad un incontro sulla Divina Commedia di Dante.

Categorie
2018/2019 Eventi

Concerto di Pianoforte pro-AVSI

Sotto lo stesso cielo
osiamo la solidarietà
attraverso i confini.

Pianista: Matteo Bevilacqua

PROGRAMMA

  • Debussy Preludes premier livre n. 1 (Danseuses de Delphes) , 2 (Voiles), 3 ( Le vent dans la plaine), 4 ( Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir), 5 (Les collines d’Anacapri), 6 (Des pas sur la neige), 8 ( La fille aux cheveux de lin).
  • Prokofiev Sonata 2.
  • Liszt Giochi d’acqua alla Villa d’Este.
  • Ravel Dal Gaspard de la Nuit: Ondine.
  • Chopin Notturno op. 9 n. 1.
  • Chopin Berceuse.

I progetti della Campagna tende 2018/19

  • SIRIA. Ospedali Aperti, secondo anno di solidarietà. L’obiettivo principale è quello di assicurare l’accesso gratuito alle cure mediche ai siriani poveri, attraverso il potenziamento di tre ospedali non profit: l’Ospedale Italiano e l’Ospedale Francese a Damasco, e l’ospedale St. Louis ad Aleppo.
  • BRASILE. Bem-vindo: accoglienza dei migranti venezuelani che attraversano la frontiera alla ricerca di un futuro migliore, fornendo alle famiglie un percorso di accompagnamento e integrazione.
  • BURUNDI E KENYA. Work to stay, il lavoro per vincere la povertà. Avsi dà la possibilità ai giovani, attraverso training e una formazione specifica, di entrare nel mondo del lavoro, realizzarsi e creare vero sviluppo per la comunità.
  • ITALIA. La casa allargata per condividere i bisogni. Avsi vuole sostenere la missione delle Suore di Carità dell’Assunzione: entrare nelle case condividendo i bisogni più elementari, dalla malattia al sostegno alla cura dei figli.

Foto