Lunedì 27 novembre, ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, Davide Rondoni presenta il libro L’allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita, un libro dedicato a chi pensa di non essere in grado di leggere la poesia, ai più giovani, a chi sta cercando qualcosa, a chi vuole correre il rischio di accendere la propria vita.
Tra le macerie di una guerra che ha devastato gran parte della Siria, in un contesto di dimenticanza e di chiara responsabilità di nazioni e interessi, è ancora possibile trovare i segni della rinascita. Una rinascita umana, materiale e spirituale, che tiene viva la speranza di un futuro migliore per questo Paese, e che viene alimentata ogni giorno dalla presenza dei cristiani di varie confessioni che, fra le recenti fragili aperture, vanno ricostruendo, con tenacia, i cuori e le opere.
Della terra e del cielo. Figure e paesaggi della letteratura è una raccolta di saggi di Carlo Bortolozzo, la terza, dopo Con l’infinito nel cuore del 2004 e Come un bel giorno del 2009. Modulati come inesauribili variazioni sul tema, ritornano i motivi cari all’autore: i rapporti tra il temporale e l’eterno, il transitorio e l’assoluto, il frammento e la totalità, colti nelle loro intersezioni. La grande poesia rappresenta il particolare e, raccontandolo, lo trasfigura. Così si stagliano davanti a noi il profilo di una collina in una sera d’estate, l’altissima luce sopra un albergo siciliano, una slitta in corsa in un bosco illuminato dalla luna, una ragazza vestita di bianco sdraiata sull’erba con gli occhi rivolti al sole, lo sguardo di una bambina elevato verso un’attesa al di là del dolore. Frammenti incantevoli e struggenti, essi diventano figure dell’assoluto, donati al cuore dell’uomo desideroso di bellezza e di verità.