Categorie
2017/2018 Eventi

Book Corner

Questo il programma:

Domenica 19 Agosto

14.00 – 14.45 La montagna del vento. Lettere di amicizia dall’Uganda di Filippo Ciantia, Itaca – sarà presente l’autore
16.00 – 16.45 Noi fratelli di Giancarlo Mazzuca e Stefano Girotti,, Mondadori – saranno presenti gli autori
18.00 – 18.45 Persone che giudicano di Luca Tuninetti, Urbaniana UniversityPress – sarà presente l’autore con Giambattista Formica
20.00 – 20.45 Ogni attimo è nostro di Luigi Ballerini, De Agostini – sarà presente l’autore

Lunedì 20 Agosto

12.30 – 13.15 Dio crede in noi di Luis Antonio Tagle, Emi – sarà presente l’autore con Gerolamo Fazzini
14.00 – 14.45 A piedi nella notte di Andrea Tornielli, Domenico Agasso, Piemme – con Asmae Dachan, don Giancarlo Vecerrica e Ermanno Calzolaio
16.00 – 16.45 Il Vangelo guancia a guancia di Paola Bergamini, Piemme – sarà presente l’autrice con Giorgio Vittadini
18.00 – 18.45 Gli anni del nostro incanto di Giuseppe Lupo, Marsilio – sarà presente l’autore
20.00 – 20.45 Benedizione di Kent Haruf, NNE – con Cristiano Guarnieri
20.45 – 21.30 La storia perduta del cristianesimo di Jenkins Philip, Emi sarà presente l’autore

Martedì 21 Agosto

12.30 – 13.15 Motivare alla conoscenza. Teacher education di Marcello Tempesta, Morcelliana – ElS La Scuola – sarà presente l’autore con Carlo Di Michele
14.00 – 14.45 Il fuoco sotto la cenere di Enzo Piccinini, SEF – Presentazione a cura della Fondazione Enzo Piccinini con Davide Prosperi e Giancarlo Cesana
16.00 – 16.45 Una gratitudine senza debiti di Luca Doninelli, La Nave di Teseo – sarà presente l’autore
18.00 – 18.45 Perdonare in Cristo di Mauro Lepori, Cantagalli – con Antonio Tombolini
20.00 – 20.45 Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia .. di Miguel Gotor, Einaudi – sarà presente l’autore con Mario Mauro
20.45 – 21.30 Forza della società di Giovanni Quaglia e Michele Rosboch, Aragno – saranno presenti gli autori con Domenico Lombardi

Mercoledì 22 Agosto

12.30 – 13.15 Furlana. Storia di questa notte di Francesco Fadigati, Bolis Edizioni – sarà presente l’autore
14.00 – 14.45 Un Capitalismo per tutti di Germano Maifreda, Guerini – con Cesare Vaciago e Giuseppe Basile
16.00 – 16.45 Ti regalo la mia molla di Giovanna Falcon, Itaca – sarà presente l’autrice con Alberto Bonfanti
18.00 – 18.45 Liberare la libertà. Fede e politica nel terzo millennio di Benedetto XVI, Cantagalli – con Massimo Borghesi
20.45 – 21.30 Best della grande palude di Davide Rondoni, San Paolo – sarà presente l’autore

Giovedì 23 Agosto

12.30 – 13.15 L’ombra del Padre di Jan Dobraczynski, Morcelliana – Invito alla lettura di Franco Palmieri
14.00 – 14.45 Bisagno. La resistenza di Aldo Gastaldi di Marco Gandolfo, Itaca – sarà presente l’autore con Alessandro Banfi
16.00 – 16.45 Giorgio la Pira. La fede cambia la vita e la storia di Valerio Lessi, Paoline – sarà presente l’autore
18.00 – 18.45 Introduzione a Heidegger di Costantino Esposito, Il Mulino – sarà presente l’autore
20.00 – 20.45 La voce delle pietre di Enza Armiento, Smasher – sarà presente l’autrice
20.45 – 21.30 Sogni di Cartapesta di Davide Colletta, Itaca – sarà presente l’autore

Venerdì 24 Agosto

12.30 – 13.15 Medicina e società di Giancarlo Cesana e Michele A. Riva, SEF – con Giancarlo Cesana
14.00 – 14.45 L’eretica di Dio di Rita Coruzzi, Piemme – sarà presente l’autrice
16.00 – 16.45 Scienziati in città. Storie di scienza per viaggiatori curiosi di Mario Gargantini, Editore Delfino – sarà presente l’autore
18.00 – 18.45 Custodire il cuore. Percorso spirituale sulle orme di san Cassiano, di Gianluca Attanasio, Ed Messaggero Padova – con Emmanuele Silanos
20.00 – 20.45 William Congdon di Silvio Prota, SEF – sarà presente l’autore con Edoardo Berardi e Rodolfo Balzarotti
20.45 – 21.30 Dostoevskij. La passione per Cristo di Divo Barsotti, San Paolo – con Adriano Dell’Asta

Sabato 25 Agosto

12.30 – 13.15 Non doveva morire. Come Paolo VI cercò di salvare Aldo Moro di Riccardo Ferrigato, San Paolo – sarà presente l’autore
14.00 – 14.45 Ci vediamo a casa. La famiglia e altri meravigliosi disastri di Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, Sperling & Kupfer – saranno presenti gli autori
16.00 – 16.45 Tienilo Acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, Longanesi – saranno presenti gli autori

Categorie
2017/2018 Eventi

Vorrei aiutare gli altri a vedere con occhi nuovi

Che cosa comunica al mondo contemporaneo Romano Guardini? Perché la sua persona e le sue opere sono interessanti per gli uomini e le donne e, soprattutto, per i giovani del terzo millennio?

Queste sono le domande alle quali cerca di rispondere la mostra, a cura di Associazione Rivela, che vuole far incontrare l’“uomo” Guardini.
Un uomo, il cui cuore inquieto e spalancato non ha mai smesso, durante tutta la sua vita, di porre domande a se stesso, alla realtà nella sua continua irriducibile “polarità” e tensione. Che non ha mai smesso di porre domande ai suoi studenti, alle istituzioni, alla Chiesa, dando così mirabilmente voce alle domande di ogni uomo, alle nostre domande.

Attraverso i luoghi e gli avvenimenti salienti della sua vita, documentati anche con fotografie, testi, disegni e oggetti personali, la sua figura emerge in tutta la sua semplice ma feconda apertura ai molti contesti del sapere, come anche agli aspetti più quotidiani della vita. Un’attenzione e un amore al particolare che diventano l’inizio di una scoperta e la stoffa reale di ogni riflessione.

I molti temi da lui affrontati, come la bellezza, l’amicizia, l’educazione dei giovani, la natura, il potere, la tecnica, l’arte, l’architettura, il destino dell’Europa e la liturgia sono nati e si sono sviluppati nella forma di un serrato e sofferto dialogo con i contemporanei, con amici, con artisti, con gli autori classici della letteratura, in particolare della tradizione cristiana.
Un dialogo attraverso il quale egli è diventato un testimone e un educatore originale, un punto di riferimento per intellettuali, teologi e papi ma anche per persone di ogni ceto e tradizione.

La sua adesione alla Chiesa, mai vissuta in modo sentimentale, ma sempre riferita all’oggettività incarnata di Cristo, lo ha spinto a dar ragione di tutto e a lasciarsi interrogare da tutto, certo che «nessuna grande azione, nessuna opera autentica, nessuna relazione umana sincera è possibile senza che l’uomo vi arrischi ciò che è suo».

Categorie
2017/2018 Eventi

Il Meeting 2018 a San Giovanni Lupatoto

Il programma sarà il seguente:

  • breve video su Meeting 2018;
  • presentazione del Meeting a cura di Stefano Filippi, giornalista e responsabile del Quotidiano Meeting;
  • presentazione della mostra su Romano Guardini, a cura di Giovanni Bresadola, professore universitario e coordinatore della mostra, organizzata da Rivela;
  • testimonianze di alcuni Volontari del Meeting, Fiorenza AdamiFrancesco Begnini e Ivo Bellamoli;
  • aperitivo.

Ingresso libero.

Categorie
2017/2018 Eventi

Presentazione Meeting 2018

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, l’Associazione Rivela e CDO Veneto, con il contributo della Fondazione Giorgio Zanotto, organizzano una cena di presentazione del Meeting 2018 giovedì 14 giugno presso il Ristorante La Cola (Avesa) ore 19.30.

Alla serata parteciperanno Sandro Ricci, Direttore dell’Associazione Meeting, Giovanni Bresadola, Coordinatore del gruppo di studio per la mostra su Romano Guardini, Maurizio Cattaneo, Direttore del quotidiano L’Arena, ed un rappresentante del mondo dell’imprenditoria, che si confronterà con i temi del Meeting e della mostra su Romano Guardini.

«Chi è l’uomo che vuole la vita e desidera vedere giorni felici?». La domanda campeggia nel Prologo della Regola di San Benedetto, e segna proprio l’inizio di tutto quell’impressionante cammino di umanizzazione e civilizzazione del mondo che è stato capace di costruire l’Europa, di fronte alla decadenza della grande tradizione greco-romana e alla violenza barbarica. L’ha ricordata di recente Papa Francesco nel suo “Discorso sull’Europa” di fine Ottobre 2017. Un singolo uomo riscopriva, nella sua esperienza personale, che il punto decisivo di tutta la storia, dello spazio e del tempo, stava nell’attesa della felicità. Un’attesa che rinasceva, instancabile, dall’incontro con una Presenza umana nuova, strana, irriducibile alla somma delle mere capacità dell’uomo. Uno sguardo diverso che, guardandoci, ci fa vedere tutto in modo positivo e libero.

Non è forse la domanda che sentiamo urgere in ogni nostra mossa? Anche oggi, nella situazione planetaria di incertezza e di violenza che segna il nostro mondo, questa domanda disarmante costituisce la nostra vera, grande risorsa.

Ha notato don Giussani, «La soluzione dei problemi che la vita pone ogni giorno non avviene direttamente affrontando i problemi, ma approfondendo la natura del soggetto che li affronta»Questo è il punto infuocato che resta sempre aperto: che cosa rende davvero concreto, incidente e utile il nostro impegno per risolvere le questioni che affrontiamo tutti i giorni, dalla sfera individuale a quella mondiale? Che cosa cerchiamo veramente per noi e per le persone cui siamo legati?

A queste domande possono rispondere soltanto dei testimoni, perché è quando uno vede accadere qualcosa veramente all’altezza del suo desiderio di felicità che si chiarisce il giudizio su ciò che gli sta di fronte e si accende la sua vera responsabilità, vale a dire ciò a cui è chiamato. E il Meeting, approfondendo il metodo con cui è nato e si è sviluppato in quasi quarant’anni, proporrà soprattutto l’incontro con testimoni, approfondendo gli ambiti della quotidianità di tutti e mettendo a tema vicende umane che, a volte in sordina e apparentemente con poco rilievo, pongono semi di novità destinati a fiorire. Ancora una volta, dialogando con esperienze e culture diverse, intercettando le domande dell’uomo di oggi, seguendo l’ipotesi affascinante che forse proprio le forze che possono renderci felici possono muovere la storia.

All’interno dell’edizione di quest’anno sarà esposta una mostra curata dall’Associazione Rivela e dedicata alla figura di Romano Guardini, il grande teologo nato a Verona, importante riferimento di Papa Francesco, di cui il primo ottobre prossimo ricorrerà il cinquantesimo anniversario dalla morte.

Rassegna Stampa

Foto

Categorie
2017/2018 Eventi

Arte, fede, memoria dei luoghi storico religiosi

La mostra Tessera la Tua lode, sulla figura e l’opera di fra’ Giovanni da Verona, sarà esposta a Venezia, presso il “Portego delle colonne” della Scuola Grande di San Marco, dal 7 giugno al 1 luglio prossimi, in occasione del convegno sull’arte sacra Arte, fede, memoria dei luoghi storico-religiosi e della Biennale di architettura.

Categorie
2017/2018 Eventi

Stare di fronte all’icona

L’incontro si terrà domenica 27 maggio, ore 16.00, presso la Chiesa parrocchiale Madonna della Fraternità, via Ombrone n. 3 a Verona.

Categorie
2017/2018 Eventi

Dov’è Dio? Presentazione del libro

Si può ancora incontrare Dio nella “società liquida”? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell’Occidente sono segno della fine dei tempi o soltanto della fine di un’epoca e dell’inizio di un’altra? La società plurale e relativista è il nemico da combattere innalzando barriere e muri oppure può diventare l’occasione per annunciare il Vangelo in modo nuovo? La fine della civiltà cristiana e la difficoltà a trovare un comune denominatore nei “valori” e nella morale “naturale” segnano l’impossibilità di un dialogo tra credenti e non credenti o richiedono che questo sia proposto in forme nuove? Di fronte a una situazione che per certi versi assomiglia a quella degli inizi del cristianesimo, chi crede in Gesù come è chiamato a vivere?

Mercoledì 30 maggio, ore 20.45, presso il Salone dei Vescovi, Piazza Vescovado, 7 a Verona si terrà la presentazione del libro-intervista Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza di Julián Carrón e Andrea Tornielli (Piemme, 2017).

Risorse

Il libro

Foto

Categorie
2017/2018 Eventi

Alfie, Thomas e Kate

“Se io rimango unito a Gesù, il suo amore può raggiungere l’altro e attirarlo a sé, alla sua amicizia.

E questo amore per gli altri non può essere riservato a momenti eccezionali, ma deve diventare la costante della nostra esistenza. Ecco perché siamo chiamati, per esempio, a custodire gli anziani come un tesoro prezioso e con amore, anche se creano problemi economici e disagi, ma dobbiamo custodirli. Ecco perché ai malati, anche se nell’ultimo stadio, dobbiamo dare tutta l’assistenza possibile. Ecco perché i nascituri vanno sempre accolti; ecco perché, in definitiva, la vita va sempre tutelata e amata dal concepimento al suo naturale tramonto. E questo è amore”.

Papa Francesco, Regina Coeli del 6 maggio 2018

Categorie
2017/2018 Eventi

Profezia e poesia in Pier Paolo Pasolini

Categorie
2017/2018 Eventi

La Chiesa cattolica in Unione Sovietica

In occasione della presentazione della Collana “Storia della Chiesa nell’Europa centro-orientale”, diretta dal Prof. Jan Mikrut (Gabrielli editori), si terrà lunedì 16 aprile, alle ore 17,30, presso il Salone dei Vescovi – Vescovado, piazza Vescovado 7, Verona, essendo moderatore l’avv. Rosario Russo, la conferenza dal titolo “La Chiesa cattolica in Unione Sovietica” – Dalla Rivoluzione del 1917 alla Perestrojka”.

Relatori saranno il prof. Stefano Aloe, slavista; il prof. Jan Mikrut, curatore della Collana; il dott. Edoardo Ferrarini e mons. Giuseppe Vantini dell’Associazione “Amici di don Bernardo Antonini”.

Porteranno la loro testimonianza S. E. mons. Irynei Bilyk OSBM Vescovo emerito dell’Eparchia di Bučač, Ucraina; e S. E. Mons. Irynei Bilyk OSBM Vescovo emerito dell’Eparchia di Bučač, Ucraina.

La conferenza si terrà presso il Salone dei Vescovi – Vescovado, Verona. Ingresso libero fino a disponibilità posti.

L’incontro è organizzato da Fondazione Giorgio Zanotto, Gabrielli editori, Diocesi di Verona e dall’Associazione Amici di don Bernardo Antonini.

Info: Fondazione Giorgio Zanotto, Piazzetta Scala, 2 – 37121 Verona, tel.: 045.9273112, fax.: 045.597992, info@fondazionezanotto.it, www.fondazionezanotto.it.

Riteniamo importantissima tale conferenza, perché la stessa permetterà di conoscere meglio la situazione creatasi nella Russia e negli Stati, dal 1917, inglobati nell’ex Unione Sovietica, agli effetti dell’importante fattore religione, completamente sradicato, in quelle terre, in settantadue anni di pesante regime marxista-leninisata.