Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Siamo lieti di segnalarvi il concorso: Tu e l’eternità! Esercizi di futuro.
Vai sul sito del Festival Biblico per saperne di più e partecipare!

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Siamo lieti di segnalarvi il concorso: Tu e l’eternità! Esercizi di futuro.
Vai sul sito del Festival Biblico per saperne di più e partecipare!
In Avvento il tema unico è: “…Lui che viene”. E non c’è alcun risvolto visibile e sensibile di questo “Lui che viene”, se non la promessa di rapporti nuovi tra noi.
Don Luigi Giussani
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto augura a tutti voi un Santo Natale!
Sta scritto nelle nostre fibre più
profonde il bisogno di una casa.
Quella con il tetto e le mura entro
le quali possiamo sentirci al sicuro
e il luogo in cui siamo accolti quando
attraversiamo delle difficoltà: il
luogo in cui siamo curati nel corpo
e nell’anima. A questo bisogno AVSI
vuole dare ascolto e tenta delle
risposte attraverso alcuni progetti
che la nuova campagna sostiene.
A.LI.VE.
Nata nell’ottobre del 2000, A.Li.Ve. è attiva nel repertorio corale con il Coro Voci Bianche-Ragazzi Cantori-Coro giovanile. Attualmente il coro è formato da circa centoquaranta cantori di età compresa tra i 5 e i 20 anni.
Nell’ottobre 2007 è stata inaugurata la Scuola di Teatro e nell’ottobre 2013 la Scuola di Danza, entrambe per bambini e giovani che preparano gli interpreti degli spettacoli prodotti da A.LI.VE. Con il progetto Alivefestival si promuove la formula di opere liriche della tradizione opportunamente adattate all’esecuzione e alla fruizione dei bambini e nuove produzioni con titoli di autori contemporanei emergenti.
Chitarrista: Claudio Moro
Maestro del coro: Paolo Facincani
La FondazioneAVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972 e impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 38 paesi del mondo, in Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia. La campagna Tende di Avsi, realizzata in moltissime città italiane, e non, in occasione delle festività natalizie consiste in una vasta rete di attività a sostegno delle opere della Fondazione. Questo concerto di inserisce all’interno di questa iniziativa. La Campagna tende 2017-18 ha titolo La casa dov’è?.
I PROGETTI SOSTENUTI
– SIRIA Ospedali aperti
– IRAQ Un asilo per Qaraqosh
– UGANDA Come a casa
– ITALIA Portofranco. Aiuto allo studio
L’obiettivo del primo progetto è aprire le porte di tre ospedali (due a Damasco e uno ad Aleppo) a pazienti indigenti che non possono pagare le cure di cui hanno bisogno.
Il secondo progetto intende assicurare un luogo di protezione ed educazione per i bambini, nell’accompagnare le famiglie di sfollati nel loro ritorno a casa nella Piana di Ninive.
In Uganda Avsi, con i suoi partners locali, cerca di accogliere i rifugiati che continuano ad arrivare nel nord del paese dal Sud Sudan e a Kampala, in cerca di un posto dove poter “sentirsi a casa”.
Portofranco, con sedi diverse in Italia, è diventato un luogo che favorisce l’integrazione e combatte la dispersione scolastica e la devianza sociale: segue e accompagna nelle difficoltà scolastiche gli studenti delle scuole superiori, sia italiani che stranieri, aiutandoli a studiare.
Lunedì 27 novembre, ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, Davide Rondoni presenta il libro L’allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita, un libro dedicato a chi pensa di non essere in grado di leggere la poesia, ai più giovani, a chi sta cercando qualcosa, a chi vuole correre il rischio di accendere la propria vita.
Tra le macerie di una guerra che ha devastato gran parte della Siria, in un contesto di dimenticanza e di chiara responsabilità di nazioni e interessi, è ancora possibile trovare i segni della rinascita. Una rinascita umana, materiale e spirituale, che tiene viva la speranza di un futuro migliore per questo Paese, e che viene alimentata ogni giorno dalla presenza dei cristiani di varie confessioni che, fra le recenti fragili aperture, vanno ricostruendo, con tenacia, i cuori e le opere.
Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Siamo lieti di segnalarvi l’incontro: Italia terra di immigrazioni, A cena con la storia.
Segnaliamo l’uscita del libro-intervista Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza di Julián Carrón, una conversazione con Andrea Tornielli (Piemme, 2017).
Si può ancora incontrare Dio nella “società liquida”? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell’Occidente sono segno della fine dei tempi o soltanto della fine di un’epoca e dell’inizio di un’altra? La società plurale e relativista è il nemico da combattere innalzando barriere e muri oppure può diventare l’occasione per annunciare il Vangelo in modo nuovo? La fine della civiltà cristiana e la difficoltà a trovare un comune denominatore nei “valori” e nella morale “naturale” segnano l’impossibilità di un dialogo tra credenti e non credenti o richiedono che questo sia proposto in forme nuove? Di fronte a una situazione che per certi versi assomiglia a quella degli inizi del cristianesimo, chi crede in Gesù come è chiamato a vivere?
Don Julián Carrón è da dodici anni alla guida del movimento di Comunione e Liberazione. Ha avuto il compito non facile di raccogliere il testimone da don Luigi Giussani, il quale, pur non avendo inteso «fondare niente», diede vita a un movimento che come tutte le realtà nuove ha fatto e fa discutere. In questo suo primo libro-intervista dialoga con il vaticanista Andrea Tornielli, non tanto con l’obiettivo di affrontare i temi più spinosi e interni alla vita di CL e della Chiesa, che pure non mancano in questo libro con domande e risposte scomode, ma anzitutto per raccontare qual è lo sguardo del movimento sul momento storico che stiamo vivendo, per riproporre – senza linguaggi autoreferenziali o per addetti ai lavori già “fidelizzati” – quale sia il nucleo essenziale della fede cristiana. Con particolare attenzione alla dinamica con cui il cristianesimo si è comunicato e si comunica.
Il dialogo schietto che il lettore troverà in queste pagine non è una biografia di don Julián Carrón e neppure un saggio sulla realtà ciellina. Rappresenta piuttosto il tentativo di porre e suscitare domande, per scoprire o riscoprire i contenuti del cristianesimo, chiedendosi se e come possano essere interessanti e nuovamente testimoniati in una società non ancora post-cristiana, ma già ben avviata a diventarlo.
Recensioni:
Un dialogo con Carrón: Alla fede oggi servono realismo e speranza, di Marina Corradi su Avvenire del 15 ottobre 2017
Carrón, la fede al tempo della grande distrazione, di Gianni Riotta su La Stampa del 15 ottobre 2017
Lontani dall’integralismo, Carrón detta la linea di CL, di Paolo Rodari su La Repubblica del 16 ottobre 2017
Autore: Julián Carrón/Andrea Tornielli
Titolo: Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
Collana: Religione
Serie: Religione e Spiritualità
Pagine: 216
ISBN: 978-88-566-6182-8
Disponibile dal 17 ottobre 2017
Della terra e del cielo. Figure e paesaggi della letteratura è una raccolta di saggi di Carlo Bortolozzo, la terza, dopo Con l’infinito nel cuore del 2004 e Come un bel giorno del 2009. Modulati come inesauribili variazioni sul tema, ritornano i motivi cari all’autore: i rapporti tra il temporale e l’eterno, il transitorio e l’assoluto, il frammento e la totalità, colti nelle loro intersezioni. La grande poesia rappresenta il particolare e, raccontandolo, lo trasfigura. Così si stagliano davanti a noi il profilo di una collina in una sera d’estate, l’altissima luce sopra un albergo siciliano, una slitta in corsa in un bosco illuminato dalla luna, una ragazza vestita di bianco sdraiata sull’erba con gli occhi rivolti al sole, lo sguardo di una bambina elevato verso un’attesa al di là del dolore. Frammenti incantevoli e struggenti, essi diventano figure dell’assoluto, donati al cuore dell’uomo desideroso di bellezza e di verità.
Leggi la recensione del poeta Gianfranco Lauretano su ilSussidiario.net
Leggi l’intervista all’autore su Verona Fedele del 23 luglio 2017
Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Siamo lieti di segnalarvi l’interessante incontro: Il perché di un rinnovato interesse
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, l’Associazione Rivela e CDO Veneto, con il contributo della Fondazione Giorgio Zanotto, organizzano una cena di presentazione del Meeting 2017 mercoledì 28 giugno presso il Ristorante La Cola (Avesa) ore 19.30.
Alla serata condotta da Maurizio Cattaneo, Direttore del quotidiano L’Arena, parteciperà Eugenio Andreatta, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, e interverranno alcuni significativi esponenti del mondo culturale, economico e religioso della nostra città.
Le prenotazioni resteranno aperte fino al 23 giugno.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
Carlo Bortolozzo 347 08 46 540
Mattia Fusina 349 42 64 043
Centro Culturale Sant’Adalberto
Via Tommaso Da Vico 14, Verona