Categorie
2017/2018 Eventi

La Chiesa cattolica in Unione Sovietica

In occasione della presentazione della Collana “Storia della Chiesa nell’Europa centro-orientale”, diretta dal Prof. Jan Mikrut (Gabrielli editori), si terrà lunedì 16 aprile, alle ore 17,30, presso il Salone dei Vescovi – Vescovado, piazza Vescovado 7, Verona, essendo moderatore l’avv. Rosario Russo, la conferenza dal titolo “La Chiesa cattolica in Unione Sovietica” – Dalla Rivoluzione del 1917 alla Perestrojka”.

Relatori saranno il prof. Stefano Aloe, slavista; il prof. Jan Mikrut, curatore della Collana; il dott. Edoardo Ferrarini e mons. Giuseppe Vantini dell’Associazione “Amici di don Bernardo Antonini”.

Porteranno la loro testimonianza S. E. mons. Irynei Bilyk OSBM Vescovo emerito dell’Eparchia di Bučač, Ucraina; e S. E. Mons. Irynei Bilyk OSBM Vescovo emerito dell’Eparchia di Bučač, Ucraina.

La conferenza si terrà presso il Salone dei Vescovi – Vescovado, Verona. Ingresso libero fino a disponibilità posti.

L’incontro è organizzato da Fondazione Giorgio Zanotto, Gabrielli editori, Diocesi di Verona e dall’Associazione Amici di don Bernardo Antonini.

Info: Fondazione Giorgio Zanotto, Piazzetta Scala, 2 – 37121 Verona, tel.: 045.9273112, fax.: 045.597992, info@fondazionezanotto.it, www.fondazionezanotto.it.

Riteniamo importantissima tale conferenza, perché la stessa permetterà di conoscere meglio la situazione creatasi nella Russia e negli Stati, dal 1917, inglobati nell’ex Unione Sovietica, agli effetti dell’importante fattore religione, completamente sradicato, in quelle terre, in settantadue anni di pesante regime marxista-leninisata.

Categorie
2017/2018 Eventi

La Bibbia di Cevoli

Dio è il “capocomico” che sul palcoscenico dell’Universo convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. Uno spettacolo ironico ed intelligente che, parlando dei più antichi “attori” del mondo, parla anche un po’ di noi.

Evento a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.

Categorie
2017/2018 Eventi

Nuzialità trinitaria

“Perché la teologia nuziale è così importante? Semplice domanda che mi suggerisce il libro che ho davanti. […] La sua lettura rivela che ci troviamo ancora davanti a una terra incognita inesplorata che potrebbe ben racchiudere preziose risorse per l’attuale ricerca antropologica. Non si devono infatti riprendere radicalmente, in prospettiva trinitaria e nuziale, le forti aspirazioni dei nostri contemporanei all’amore e alla libertà?”.

Em.za Marc Card. Ouellet

Categorie
2017/2018 Eventi

1968-2018

Abbiamo l’occasione di ospitare in Italia per un ciclo di conferenze la sociologa e giornalista tedesca Gabriele Kuby: una delle poche voci di peso internazionale, che si battono contro il relativismo occidentale odierno. A lungo impegnata nei movimenti studenteschi tedeschi sorti dal Sessantotto, Gabriele Kuby si è convertita al cattolicesimo nel 1997. Ha pubblicato undici saggi, diffusi e tradotti in tutto il mondo, tra cui ricordiamo “Gender Revolution – Il relativismo in azione” (2006) e “Die globale sexuelle Revolution” (2012), tradotto l’anno scorso anche in italiano. Nota per il suo indiscusso e incrollabile impegno nell’antropologia cristiana, è stata definita da Benedetto XVI: “Un’impavida guerriera che lotta contro le ideologie, che in ultima analisi condurranno alla distruzione dell’uomo”. Madre di tre figli, dice di sé: “Come sociologa osservo gli sviluppi della nostra società, come madre mi impegno per il futuro della prossima generazione, come cattolica cerco di vivere ciò in cui credo”.

Categorie
2017/2018 Eventi

Giotto fa scuola

Categorie
News

Santa Pasqua 2018

La vita non viene più meno, e non è dato altro nome dal quale si possa avere vita, se non Cristo.

don Luigi Giussani

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto augura a tutti voi una Santa Pasqua!

Categorie
2017/2018 Eventi

Dall’amore nessuno fugge

“Dall’amore nessuno fugge”. È così sintetizzabile l’esperienza brasiliana delle prigioni APAC, che da 44 anni ha rivoluzionato il mondo delle carceri in Brasile.

Basato principalmente sulla responsabilizzazione e sull’aiuto fra i detenuti, sul coinvolgimento della famiglia e della società civile e sul reinserimento lavorativo, il “metodo APAC” è stato formulato dal giurista e giornalista italo-brasiliano Mario Ottoboni negli anni Settanta ed è diventato famoso in tutto il mondo per l’idea radicale, in alcuni casi realizzabile, di “carcere senza carcerieri”.

Attualmente le carceri con metodo APAC sono diffuse in Brasile ed in altri 13 paesi. Vi invitiamo a scoprire le ragioni di questo straordinario successo con i protagonisti di questa realtà.

Categorie
2017/2018 Eventi

Giorno del Ricordo

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto

Siamo lieti di segnalarvi l’incontro: Giorno del Ricordo – Riflessioni a margine della solennità civile.

“sì com’a Pola, presso del Carnaro
ch’Italia chiude e suoi termini bagna”

Inferno, Canto IX, 113-114
Categorie
2017/2018 Eventi

Primo Levi

Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto

Siamo lieti di segnalarvi l’incontro: Primo Levi – In occasione della Giornata della Memoria 2018

Categorie
2017/2018 Eventi

Padroni della vita?

Quale cultura sostiene questa legge? Quali bisogni e quali desideri pretende di soddisfare? Viviamo in un contesto sociale senza speranza in cui domina la paura di tutto ciò che non è controllabile e che può sconvolgere le nostre fragili ed illusorie sicurezze. Inoltre è completamente venuta a mancare la fiducia che qualcuno possa condividere la nostra sofferenza aiutandoci a coglierne il profondo significato di reciproca prossimità umana.
Esistono tuttavia innumerevoli testimonianze di quanto l’affrontare assieme situazioni estremamente limitanti e dolorose apra a nuove possibilità di crescita personale e di amicizia, superando la cultura del l’eliminazione del limite e dello scarto della vita considerata inutile.