Categorie
2022/2023 Eventi

Per la vita nel «fine» della vita

Il Convegno ha lo scopo di rimettere al centro la questione delicata del “fine vita”, e del senso della vita anche nella sua fase di malattia.

I continui richiami di Papa Francesco a realizzare una società in cui nessuno sia scartato, sollecitano tutti noi a proseguire le riflessioni inaugurate dal network di associazioni “Ditelo Sui Tetti” lo scorso 9 marzo a Roma, con la lectio magistralis di S.E.R. Segretario di Stato Vaticano Card. Parolin.

Rassegna Stampa

Categorie
2022/2023 Eventi

Beppe Fenoglio. La prima scelta

Presentazione del libro di Gianfranco Lauretano “Beppe Fenoglio. La prima scelta” presso al Società Letteraria di Verona, in P.tta Scalette Rubiani, 1.

“La letteratura è per

Fenoglio la strada che

porta a una conoscenza del

mondo attraverso la parola.

È poesia, seriamente

e profondamente poesia”

Categorie
2022/2023 Eventi

Il Papa senza corona

Presentazione del libro di Giovanni Maria Vian.

Rassegna Stampa

Categorie
2022/2023 Eventi

Vivere senza paura

Proiezione del film “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”.

Categorie
2022/2023 Eventi

Fuochi accesi

Presentazione del libro “Fuochi accesi. I ragazzi di Portofranco, un’esperienza di educazione e integrazione”.

Categorie
2020/2021 Eventi

Meet the Meeting 2022 Verona

Presentazione dell’Edizione 2022 del Meeting di Rimini. 

Categorie
2021/2022 News

Santa Pasqua 2022

Solo l’amare, solo il conoscere

conta, non l’aver amato

non l’aver conosciuto. Dà angoscia

il vivere di un consumato

amore. L’anima non cresce più.

Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci
Paolo Veronese, Compianto sul Cristo morto (1548 ca.), Museo di Castelvecchio – Verona

Categorie
2020/2021 Eventi

Il mistero di Anna

Quando don Giussani era venuto a casa vostra, ha visto vostra figlia.

Cosa guardava?

Vedere nell’altro il Mistero è uno sguardo che abbraccia l’altro.

Questo abbraccio è arrivato fino a me.

E così ho capito la carità.

Mikel Azurmendi
dalla postfazione postuma

Ca’ Edimar: l’avventura della carità

Ca’ Edimar è una casa di accoglienza che ha la forma di un villaggio. Essa non esisterebbe senza Anna, nata cerebrolesa e vissuta quindici anni priva di ogni autonomia. Eppure la sua vita è stata sorgente di fraternità e di carità. Innanzitutto per i suoi genitori, Mario e Daniela, che, dopo una intensa e appassionante esperienza giovanile, si sono trovati a dover fare i conti con una figlia «così», della quale i medici avevano detto loro: «Non sappiamo se augurarvi che viva o che muoia».
L’iniziale smarrimento si apre a un «cammino di conoscenza» di sé e dell’altro per la sorpresa di come don Luigi Giussani, incontrato anni prima, guarda Anna, fino al punto in cui essa sorge dal Mistero, origine e consistenza di tutto. Un vero e proprio capovolgimento. Non più: «Cosa possa fare per te?», ma: «Chi sei tu per me?».
Dopo la morte di Anna, lo sguardo sull’altro maturato nel rapporto con lei e l’amicizia con alcune famiglie costituiscono l’Associazione Ca’ Edimar, pensata per accogliere ragazzi “difficili”.
Sorprendentemente la sua attività inizia nel parcheggio di un supermercato dove Mario incontra un ragazzino che chiede la carità e lo invita a casa sua.

Prefazione di Angelo Scola, Giancarlo Cesana

Categorie
2021/2022 Eventi

“La magra paga”

Presentazione del libro di Gabriella Sartori

Categorie
2021/2022 News

Santo Natale 2021

Il fiume scorreva placido e lento, lì a due passi sotto l’argine, ed era anch’esso una poesia: una poesia cominciata quando era cominciato il mondo e che ancora continuava, e per arrotondare e levigare il più piccolo dei miliardi di sassi in fondo all’acqua c’eran voluti mille anni. 

E soltanto fra venti generazioni l’acqua avrà levigato un nuovo sassetto. E fra mille anni la gente correrà a seimila chilometri l’ora su macchine a razzo superatomico e per fare cosa? Per arrivare in fondo all’anno e rimanere a bocca aperta davanti allo stesso Bambinello di gesso che, una di queste sere, il compagno Peppone ha ripitturato col pennellino.

Giovannino Guareschi, Giallo e rosa