Ognuno di noi ha un desiderio profondo dentro di sé, desideriamo sempre qualcosa e crediamo che ciò che desideriamo sia questo o quello, questa o quella persona, questa o quella cosa, ma in realtà desideriamo Dio, perché l’essere umano è una preghiera continua, una persona è una preghiera attraverso il suo desiderio.
L’Associazione Culturale di Ricerca ed Esecuzione MusicaleLa Tavola Armonica è un gruppo vocale-strumentale attivo da tredici anni, composto da una quindicina di elementi, la maggior parte dei quali diplomata in canto o strumento, che ha il preciso intento di proporre programmi musicali in modo rigoroso e divertente.
Ensemble per la serata
Rosa Greca Simula, flauto
Luisa Orsolato, tastiera
Ornella Residori, contrabbasso
Chiara Zocca, direzione
Programma
Joseph Seymour Messa “Adeste Fideles”, Isabella Leonarda Cantata “Gloria in excelsis Deo” e altri canti del tempo di Natale.
La Libera Associazione Forense, Rivela, Centro Culturale Sant’Adalberto, insieme al Tribunale di Verona, il Comune di Verona, l’Ordine degli Avvocati di Verona e la Diocesi di Verona portano a Verona la Mostra del Meeting di Rimini, dal titolo: “Sub Tutela Dei – Il Giudice Rosario Livatino”
La mostra sarà esposta presso la Sala Polifunzionale della Gran Guardiadal 9 marzo al 21 marzo.
Per le visite guidate occorre prenotarsi tramite il seguente link:
Venerdì 3 marzo alle ore 17.30, presso l’Auditorium della Gran Guardia, ci sarà il Convegno sul Magistrato Beato, in cui interverrà Salvatore Insenga, primo cugino di Rosario e persona, vivente in Terra, che più è stata vicina a Rosario, il dott. Giovan Battista Tona, il Magistrato (uno dei ragazzi di don Pino Puglisi) che più ha approfondito la figura del Beato e uno dei Curatori della Mostra.
Per prenotarsi al Convegno occorre registrarsi tramite il seguente link:
Il Natale è la festa dell’affezione, dell’affezione di Dio all’uomo che ha reso madre una donna e ha reso bambino Dio.
Perciò il Natale deve far scoppiare la nostra capacità di affezione tra noi.
Da qualunque parte venissero i pastori che si erano raccolti davanti a quella stalla, che brivido di unità tra di loro hanno sentito!
E i re Magi, qualunque sia stato il loro punto di partenza, che unità profonda fra di loro nel cammino dietro la stella e che traboccante sentimento di unità tra di loro di fronte a quel bambino!
La capacità di affezione nasce da un giudizio; il giudizio è il riconoscimento dell’Essere, perciò si esprime in stupore della presenza dell’Essere, in stima, in ammirazione, nella letizia e nella gioia corrispondenti.
Comunione e Liberazione Verona, con il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto, CdO Veneto ed Associazione Rivela, organizzano, in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani, l’evento La nota dominante.
La mostra virtuale Giussani 100, realizzata in occasione del Centenario della nascita di don Luigi Giussani, si propone al visitatore di ogni età e di ogni Paese come una esperienza coinvolgente, dinamica e condivisibile. L’itinerario della visita offre la possibilità di conoscere la figura di don Giussani, alternando riflessioni e commenti sulla sua persona a momenti di ascolto diretto di brani audio e video ‑ alcuni inediti ‑ tratti da suoi interventi e discorsi. Fotografie, immagini e riproduzioni digitali documentano episodi e ambientazioni della sua vita.
Gli amici di Comunione e Liberazione di Grezzana organizzano, in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani, l’evento Nel cuore della vita nel cuore della musica.
La mostra virtuale Giussani 100, realizzata in occasione del Centenario della nascita di don Luigi Giussani, si propone al visitatore di ogni età e di ogni Paese come una esperienza coinvolgente, dinamica e condivisibile. L’itinerario della visita offre la possibilità di conoscere la figura di don Giussani, alternando riflessioni e commenti sulla sua persona a momenti di ascolto diretto di brani audio e video ‑ alcuni inediti ‑ tratti da suoi interventi e discorsi. Fotografie, immagini e riproduzioni digitali documentano episodi e ambientazioni della sua vita.