Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Il Centro di Cultura e Spiritualità Calabriana presenta: “Le sinapsi della felicità” – Cosa ci può rivelare la scienza sul desiderio di felicità che accomuna tutti gli esseri umani?
Amici del Centro Culturale Sant’Adalberto
Il Centro di Cultura e Spiritualità Calabriana presenta: “Le sinapsi della felicità” – Cosa ci può rivelare la scienza sul desiderio di felicità che accomuna tutti gli esseri umani?
L’Ordine degli avvocati di Verona, la Libera Associazione Forense di Verona, l’Unione giuristi cattolici italiani di Verona, il Centro culturale Sant’Adalberto e l’associazione Family Happening presentano l’incontro pubblico
“Tutto il mondo non vale la più piccola persona umana” – Il valore della vita e della persona umana: la storia di Lucy interroga il mondo accademico e forense e le associazioni veronesi.
Ad un anno di distanza dalla chiusura del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione, celebrato a Roma nell’ottobre 2012, e in occasione della chiusura dell’Anno della fede il 24 novembre 2013, Papa Francesco consegna alla Chiesa la sua prima Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Un documento importantissimo, dal sapore fortemente programmatico, perché delinea il nuovo volto di Chiesa voluto da Papa Francesco. Una Chiesa povera, vicina alla gente, chiamata a cercare nuove strade e ad uscire da se stessa, per annunziare il Vangelo della misericordia a tutti gli uomini. Una Chiesa capace di curare le ferite, di farsi carico delle persone, accompagnandole come il buon samaritano che lava, pulisce, solleva il suo prossimo.
Solo così la Chiesa potrà essere credibile nel suo rinnovato slancio di annuncio del Vangelo.
Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità.
Papa Francesco
Interviene:
Padre Aldo Trento
Nato nel 1946 è dal 1989 missionario della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay dove è responsabile di una clinica per malati terminali ad Asunción.
Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto augura a tutti voi un Santo Natale ed un felice 2014!
La Tavola Armonica è un gruppo vocale-strumentale che ha il preciso intento di proporre programmi musicali in modo rigoroso e anche divertente. Nato nel 2006, si è costituito in “Associazione culturale di ricerca ed esecuzione musicale”, senza fini di lucro, nel 2007.
Oltre alla Messe de minuit sono stati finora allestiti i seguenti spettacoli:
• Bacco adoro e amo, programma a tema sul vino e lo star bene in compagnia;
• Oh, che bella brigaida! L’epoca d’oro della Serenissima, sulla musica a Venezia e nel Veneto dal Cinquecento al Settecento;
• Alle psallite cum luja, sulla gioia per la nuova vita e il Natale;
• The Isles. Songs, sulla cultura e la musica delle Isole britanniche.
• Canamus et bibamus, nuovo programma sul vino.
• Puer natus est, nuova versione di Alle psallite cum luja.
• Bestiario musicale, animali in musica dal Rinascimento ai nostri giorni.
Si tratta di rappresentazioni che propongono, accanto all’esecuzione delle musiche, anche testi narrativi o poetici che introducono i brani, presentati per gruppi tematici, e consentono al pubblico l’immedesimazione e una migliore comprensione del percorso musicale.
Inoltre, sono state realizzate altre tre produzioni:
• la registrazione di un CD demo con alcuni brani delle prime due rappresentazioni;
• la pubblicazione del libro La musica racconta Venezia che contiene anche un CD con la registrazione di buona parte del relativo spettacolo;
il CD Let us drink. Songs & Bevute con brani musicali tratti dagli ultimi due programmi: quello inglese e quello nuovo sul vino.
Custodire l’Avvenimento vuol dire innanzi tutto fare memoria di una Persona e di ciò che essa ha compiuto e che continua a compiere: è un’azione che non è rivolta essenzialmente alla difesa di un passato, ma guarda al presente e al futuro. Vuol dire immedesimarsi continuamente in una presenza viva ed amata, la presenza di Gesù, che vive attraverso le persone che lo hanno incontrato e che lo testimoniano, anche a rischio della loro stessa vita.
L’Ass. Culturale Romano Guardini, Centro di cultura e spiritualità calabriana, la Compangia degli Argonathe il Centro culturale Sant’Adalberto presentano: L’Allegoria e la Fede: C.S. Lewis – Attualità e prospettive dello scrittore a 50 anni dalla morte.
Centro Culturale Sant’Adalberto
Via Tommaso Da Vico 14, Verona