Categorie
News

Un avvenimento nella vita dell’uomo

L’Associazione Italiana Centri Culturali, che conta 200 centri culturali presenti sul territorio nazionale, insieme a BUR-Rizzoli, invita alla pre- sentazione in live streaming di «Un avvenimento nella vita dell’uomo» di L. Giussani, a cura di J. Carrón , BUR (€ 14) in cui si riproducono lezioni e dialoghi di don Giussani agli Esercizi della Fraternità di Comunione e Liberazione degli anni 1991-1993. Disponibile anche in eBook (€ 7,99). Il testo è il quarto volume della serie BUR Cristianesimo alla prova.

«Sorprende vedere ancora una volta come Giussani avesse colto in anticipo sui tempi il dramma della nostra epoca. La sua capacità di intercettare il punto in cui ognuno di noi si incaglia gli ha consentito di affrontare la sfida in prima persona. In questo modo ci testimonia l’esito della sua verifica. Quello che prevale in lui è ciò che comunica a tutti noi. […] Le pagine di questo libro sono un contributo al cammino di tutti, perché ci offrono la testimonianza di un uomo afferrato da Cristo, e per questo appassionato al destino di ciascuno, in dialogo con l’uomo del nostro tempo» dalla prefazione al li- bro di Julián Carrón

«Questa presentazione – ha dichiarato Letizia Bardazzi, presidente Associazio- ne Italiana Centri Culturali – è il modo con cui AIC desidera indicare il punto sorgi- vo che sostiene l’opera dei nostri Centri Culturali presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, mostrando a tutti la pertinenza della fede alle esigenze della vita e quindi una cultura che nasce dalla passione per la realtà. Il libro che presentiamo rappresenta un contributo che riteniamo cruciale in un momento in cui siamo messi a dura prova dalla crisi sanitaria, economica e antropologica che stiamo vivendo a se- guito dell’emergenza sanitaria più importante della nostra epoca, offrendo la possibili- tà di un dialogo con l’uomo del nostro tempo e con la complessità dell’oggi ‘come ri- verbero del grande dialogo che è incominciato duemila anni fa fra Cristo e l’uomo che è nel mondo’.»

L’appuntamento per tutti è per mercoledì 8 luglioalle ore 21, sul canale Youtube di AIC Associazione Italiana Centri Culturali.

Categorie
2019/2020 Eventi

Il bene che permane

Questo libro raccoglie interventi e testimonianze emerse nell’ultimo seminario nazionale di Famiglie per l’Accoglienza.
Esso mette a disposizione di tutti una straordinaria ricchezza di esperienza e di giudizio.

Un contributo a rilancio della cultura della accoglienza.

L’incontro di presentazione si terrà venerdì 19 giugno, ore 21, con la partecipazione di Mauro-Giuseppe Lepori, in Live streaming sul canale YouTube di AIC e sulla pagina web di Avvenimenti.

Categorie
2019/2020 Eventi

Meet the Meeting

Torna anche quest’anno Meet the Meeting, l’evento di lancio e raccolta fondi per il Meeting di Rimini. Sarà un’edizione speciale e si svolgerà in forma inedita. A essere coinvolte non saranno più le piazze delle città italiane, ma verrà aperta una “piazza digitale”, per conoscere le parole-chiave attorno alle quali ruoterà la kermesse di agosto e, secondo la formula degli anni scorsi, per parlare di buon vino. Come nelle due edizioni precedenti, infatti, a chi farà una donazione alla Fondazione Meeting verrà regalata una bottiglia di Sangiovese (l’anno scorso ne sono state donate quasi 4mila).

L’appuntamento di sabato 23 maggio è per le 18.30 sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Meeting. Interverranno, su Youtube anche con traduzione simultanea in inglese, il nuovo presidente della manifestazione riminese, Bernhard Scholz, il presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, Stefano Zamagni, e lo scrittore Luca Doninelli. A moderare il dialogo sarà Elisabetta Soglio, direttore di Buone Notizie, l’inserto del Corriere della Sera dedicato al Terzo Settore. Attesi anche il contributo dell’attore Giovanni Scifoni, che commenterà al modo dei suoi video diventati virali in rete, il titolo dell’edizione 2020: “Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime”, e la partecipazione musicale dell’International Musical Friendship Orchestrakademie, un collettivo che unisce giovanissimi concertisti di Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Austria e Italia.

«I volontari delle piazze continuano a stupirci con il loro impegno e la loro creatività che sta giungendo in maniera capillare a tutti, coinvolgendo personalità e media locali», racconta Nicoletta Rastelli, responsabile dell’evento. «Questa forma di partecipazione alla costruzione del Meeting sarà una delle modalità con cui i volontari e chiunque desideri unirsi a noi parteciperà alla special edition Meeting 2020».

Sul sito di Meet The Meeting si possono trovare, oltre alle modalità per le donazioni, anche l’elenco dei referenti nelle 56 città italiane che contribuiscono alla organizzazione dell’evento.

Segui il live streaming di Meet the Meeting: Facebook | YouTube Ita | YouTube ENG

Categorie
News

Il risveglio dell’umano

Segnaliamo l’uscita dell’ebook del libro-intervista di Julián Carrón, curato da Alberto Savorana, dal titolo
Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso
Bur Saggi – ebook 3,99 euro

Dal sito di Comunione Liberazione 

CARRÓN. IL RISVEGLIO DELL’UMANO
La fragilità dell’esistenza e la “bolla” in cui vivevamo. Poi, l’«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus». In un ebook la guida di CL descrive la grande possibilità di questo «tempo vertiginoso»

«La situazione che stiamo vivendo ci ha resi consapevoli che in questi anni abbiamo per certi versi vissuto come in una bolla, che ci faceva sentire sufficientemente al riparo dai colpi della vita. E così siamo andati avanti distratti, fingendo che tutto fosse sotto il nostro controllo. Ma le circostanze hanno scombinato i nostri piani e ci hanno chiamato bruscamente a rispondere, a prendere sul serio il nostro io, a interrogarci sulla nostra effettiva situazione esistenziale. In questi giorni la realtà ha squassato il nostro più o meno tranquillo tran tran assumendo il volto minaccioso del Covid-19, un nuovo virus, che ha provocato un’emergenza sanitaria internazionale.
La realtà, dalla quale spesso fuggiamo per poter respirare, per l’incapacità di stare con noi stessi, questa volta è stata inclemente, costringendo la maggior parte di noi a restare chiusi in casa, a fermarsi. E in questo isolamento sta emergendo ai nostri occhi – forse per la prima volta in modo così palese e diffuso – la nostra condizione esistenziale…».
 Julián Carrón

E’ uscito in formato e- book Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso, di Julián Carrón (Bur-Rizzoli, 3,99 euro). È un libro-intervista, curato da Alberto Savorana, in cui, partendo dall’«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà con la faccia del Coronavirus», il Presidente della Fraternità di CL descrive la grande possibilità di riscoperta dell’umano che ci è data vivere: dalla solitudine al silenzio, dalla condivisione all’amicizia, alla coscienza che abbiamo di noi e del mondo.

Davanti alle domande che ci poniamo tutti («Che senso ha quello che sta succedendo? Cosa ci dice lo scoprirci di colpo così fragili? Che cosa vince la paura?») emerge tutta la portata della presenza di Dio e dell’esperienza cristiana. E della testimonianza: «Più di qualunque discorso rassicurante o ricetta morale, quello di cui abbiamo bisogno è proprio di intercettare persone in cui possiamo vedere incarnata l’esperienza di vittoria contro la sofferenza e il dolore, in cui è testimoniata la nostra esistenza».

Qui il video del servizio apparso sul Tg di Sat2000

Autore: Julián Carrón
Titolo: Il risveglio dell’umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso
BUR-Rizzoli 2020
Prima edizione: eBook

Acquista il libro ora

Categorie
2019/2020 Eventi

Tutto chiede salvezza

«Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù, fino ai talloni, alla velocità della luce, e oltre, attraverso ogni atomo di materia. Tutto mi chiede salvezza. Salvezza per Mario, Gianluca, Giorgio, Alessandro e Madonnina. Per i pazzi, di tutti i tempi, ingoiati dai manicomi della storia».

Categorie
News

Santa Pasqua 2020

Gli auguri del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto

Ma deve venire,
Verrà se resisto
A sbocciare non visto
Verrà d’improvviso,

Verrà, forse già viene
Il suo bisbiglio.

Clemente Rebora

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto augura a tutti voi una Santa Pasqua!

Categorie
News

Incontro rinviato – Chi è l’uomo perché Te ne curi?

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto si dispiace di dover comunicare che, a causa delle esigenze igienico-sanitarie riferite al c.d. coronavirus e secondo le indicazioni delle autorità nazionali e locali, l’incontro del 5.3.2020 sul fine vita e sul suicidio assistito è sospeso e rinviato a data da destinarsi.

Ringraziamo i relatori per la disponibilità ad intervenire e a quanti hanno collaborato alla preparazione dell’evento.

L’incontro è solo spostato a data da ridefinire e, appena possibile, comunicheremo la nuova data.

Categorie
News

Dai rottami sbocciarono fiori

La stessa sera, alle ore 20.45, Pierluigi Colognesi presenterà il libro di Luigi Giussani Le mie letture.

Categorie
2019/2020 Eventi

Le mie letture

«Non un’indagine esauriente dal punto di vista letterario, storico o esegetico dell’opera, ma semplicemente la testimonianza di quello che l’opera ha suscitato e suscita nel mio animo, di uomo e di credente». Questa è la definizione che don Giussani dà dei suoi “tentativi di lettura”: non saggi critici, ma «testimonianze», appunti da un’esperienza. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell’opera di alcuni “grandi” – da Leopardi a Peguy, da Milosz a Lagerkvist – la tensione alla ricerca del volto umano.

Interviene Pierluigi Colognesi, giornalista
In dialogo con Carlo Bortolozzo, Presidente del Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto Mons. Giancarlo Grandis, Vicario emerito per la Cultura della Diocesi di Verona

Categorie
News

Santo Natale 2019

E via di fuoco in fuoco
mi porti al Dio che mi creò: ch’io possa
mirare il Volto ed ascoltar la Voce.

Ada Negri

Il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto augura a tutti voi un Santo Natale!