Categorie
2021/2022 Eventi

Mi ritrovai.

Dalla selva oscura al paradiso con Marco Martinelli

L’ Associazione Italiana Centri Culturali con il Teatro delle Albe in collaborazione con Meeting di Rimini e Portico del Vasaio di Rimini, il 21 agosto scorso ha promosso la serata dal titolo “Mi Ritrovai. Dalla selva oscura al Paradiso”, un’azione corale diretta da Marco Martinelli fondatore del Teatro delle Albe insieme ad Ermanna Montanari sette volte premio Ubu. In occasione del grande anniversario dantesco, AIC ha proposto un breve ma incisivo viaggio nella Divina Commedia di Dante Alighieri, una chiamata pubblica aperta a tutti coloro che hanno il “coraggio di dire io”. Marco Martinelli ha lavorato insieme al coro e ai cittadini presenti in Piazza sui primi due canti dell’Inferno, proprio quelli dello smarrimento nella selva, della paura e del coraggio che vince quella paura, brandendo versi di speranza, che sono un viatico per tutti noi. Il nostro secolo, e quello che abbiamo alle spalle, sono specialisti di inferni senza uscita: ma per quanto il male ci prenda alla gola togliendoci il respiro, noi sappiamo che la risalita è possibile. Che le stelle indicano il nostro destino.

La locandina dell’evento a Rimini dello scorso 21 agosto 2021.

La serata di Rimini ha solo dato avvio ad un percorso, questa avventura sarà ripetuta per la prima volta a Verona il 16 settembre 2021, dalle ore 17 alle ore 20 presso la Biblioteca Capitolare e il complesso museale del Duomo di Verona. La serata sarà caratterizzata da alcuni elementi ricorrenti e da altri specifici della città di Verona, ma tutti tesi a sottolineare quell’elemento corale e insieme personale che il progetto propone come filo conduttore di un approccio alle parole di Dante. 

Categorie
2021/2022 News

Visita a Grado

Sui luoghi del poeta Biagio Marin

Il Centro culturale Sant’Adalberto propone per i giorni 10-11-12 Settembre una visita a Grado nei luoghi del poeta Biagio Marin.

Sabato 11 alle ore 10.30 saremo ospitati nel Centro Studi Marin per un incontro con la dott.ssa Silvia Serra e altri studiosi di Marin. In relazione alle esigenze di ciascuno, si potrà pernottare a Grado nei giorni 10-11; il resto del programma è in definizione.

Tra le ipotesi: santuario di Barbana, Aquileia, sentiero Rilke. Per maggiori informazioni, contattateci.

Categorie
News

Letture per la Settimana Santa

Per il secondo anno consecutivo, proporremo un breve ciclo di letture per accompagnarci durante la Settimana Santa.
Esse riguarderanno in modo particolare il cammino che ognuno di noi deve compiere nella vita per raggiungere la meta. Quando si cammina, la nostra attenzione deve essere posta alla meta, ma anche ai singoli passi che permettono di raggiungerla.

Gli auguri di Pasqua dal Centro Culturale Sant’Adalberto

Paolo Veronese, Compianto sul Cristo morto (1548), Museo di Castelvecchio – Verona

Dio, incarnandosi, ha preso l’iniziativa per risollevare l’uomo dal suo peccato, usando giustizia e misericordia.

[…] ché più largo fu Dio a dar sé stesso per far l’uom sufficiente a rilevarsi, che s’elli avesse sol da sé dimesso;

e tutti li altri modi erano scarsi
a la giustizia, se ‘l Figliuol di Dio non fosse umiliato ad incarnarsi.

Dante Alighieri, Canto VII del Paradiso, vv. 115-120

Categorie
2020/2021 Eventi

Dante credente in cammino

Diretta Streaming

Categorie
2020/2021 Eventi

Incontri su Dante

Tre incontri streaming per conoscere Dante, credente in cammino, iniziativa del Vicariato per la Cultura della diocesi di Verona dedicata alle Celebrazioni dantesche 2021. Il primo appuntamento è stato il 1° febbraio, con la diretta sul canale YouTube della diocesi dal titolo “Salomone e Dante. Due poeti si incontrano”, a cura del professor Ernesto Guidorizzi e di don Martino Signoretto, biblista.

Un dialogo a due voci, organizzato in collaborazione con la Società Letteraria, per far risuonare le voci poetiche di un grande profeta e del Sommo Poeta. Il ciclo di eventi proseguirà dunque il 22 febbraio, con l’intervento del professor Giuseppe Ledda, sul tema della preghiera nella seconda Cantica della Commedia, il Purgatorio, e il 15 marzo, con il dantista Franco Nembrini, che ci farà entrare nel Paradiso evocando il cammino di Dante verso la gioia (in collaborazione con il Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto).

Video del 1° incontro

Categorie
News

Santo Natale 2020

Molte volte, leggendo i “Vangeli dell’infanzia”, ci viene da domandarci perché Dio non sia intervenuto in maniera diretta e chiara. Ma Dio interviene per mezzo di eventi e persone. Giuseppe è l’uomo mediante il quale Dio si prende cura degli inizi della storia della redenzione. Egli è il vero “miracolo” con cui Dio salva il Bambino e sua madre. Il Cielo interviene fidandosi del coraggio creativo di quest’uomo… il Vangelo ci dice che ciò che conta, Dio riesce sempre a salvarlo, a condizione che usiamo lo stesso coraggio creativo del carpentiere di Nazaret, il quale sa trasformare un problema in un’opportunità anteponendo sempre la fiducia nella Provvidenza.

Papa Francesco

Categorie
2020/2021 Eventi

Le Avventure di Pinocchio

Interviene:

  • Franco Nembrini, insegnante e autore del commento al libro

In dialogo con:

  • Carlo Bortolozzo, Presidente Centro di Cultura Europea Sant’Adalberto
  • Maria De Nigris Villa, insegnante e responsabile Libro Fondativo

Presentazione del libro

In diretta Live sul nostro canale Youtube, Lunedì 30 novembre 2020, ore 21.00

Categorie
News

Chi ci fa alzare lo sguardo dal fango?

A un anno dall’alluvione, la comunità di Pellestrina di Comunione e Liberazione si racconta in questo libro.

Scarica qui sotto il libro.

Categorie
2020/2021 Eventi

Dove sorge il sole

“Questo libro è la “confessione” dell’incontro con un Dio non cercato, ma trovato all’improvviso. Leggendo queste pagine spero che tanti siano incoraggiati a lasciarsi trovare da Dio, a non avere paura di sentire la Sua voce che, certo, chiede sempre un cambiamento, ma per vivere in pienezza l’esistenza umana”.

Dall’introduzione di Gianluigi Cottarelli, arciprete della Cattedrale di Verona

Presentazione del libro di Nadia Zandomeneghi.

Venerdì 13 novembre 2020, ore 21:00 in diretta sul Canale Youtube del Centro Culturale Sant’Adalberto.


Categorie
News

Meeting Rimini 2020 Special Edition

Quest’anno il Meeting di Rimini si svolge in un’«edizione speciale» alla quale si può partecipare in collegamento con il sito www.meetingrimini.org, che trasmette in diretta tutti gli eventi della manifestazione: incontri, tavole rotonde, presentazioni di mostre. La frase del filosofo ebreo Abraham Joshua Heschel scelta come titolo è stata così commentata da don Luigi Giussani nel libro Il senso religioso: la meraviglia è ciò «che ridesta la nostra persona e la sostiene nel suo desiderio, il fattore più concreto, addirittura il più operativo nell’affronto del nostro tempo».

I limiti oggettivi imposti dall’emergenza sanitaria non fanno venir meno il cuore e la natura del Meeting, che con il suo patrimonio e la sua storia si propone come luogo di dialogo e condivisione degli interrogativi e delle domande esistenziali che, in particolare quest’anno, sono emerse in modo nuovo. Ognuno potrà collegarsi, e questo renderà più consapevole la partecipazione.

Per ricreare il clima di incontro e di presenza che caratterizza la settimana di Rimini, l’associazione Rivela (che da anni presenta e diffonde a Verona e provincia le mostre più apprezzate) e altre associazioni veronesi legate all’esperienza che ha originato il Meeting offrono la possibilità di assistere assieme, a Verona, ad alcuni tra gli incontri principali.

Ogni appuntamento è proposto e introdotto da una o più associazioni che al termine, per chi lo desidera, offrono anche la possibilità di un dialogo sui temi dibattuti e le sei parole chiave che costituiscono la «spina dorsale» del Meeting 2020: speranza, fiducia, cura, visione, ricostruzione, sussidiarietà.
L’iniziativa della presenza a Verona del Meeting 2020 Special Edition è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Opera Calabriana, che nella Casa Madre di via San Zeno in Monte 23 mette a disposizione il teatro per l’accesso online alla piattaforma del Meeting e la splendida terrazza affacciata su Verona dove saranno allestiti gazebo con postazioni audio video dalle quali assistere ad altri incontri o visionare le mostre guidate.

In base alle norme in vigore, il teatro può ospitare 100 persone e verrà sanificato come disposto.
Tutte le iniziative saranno realizzate nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie per l’emergenza coronavirus.